Attualità

Fondazione Mida dà il via a “Dialoghi di storia”

Si parte oggi con l'intervento della direttrice del museo di Buccino

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2020

Museo Volcei di Buccino

In questo difficile anno sono stati tanti i cambiamenti che ognuno di
noi ha dovuto affrontare nella propria vita, e anche per la Fondazione
MIdA molte cose sono cambiate e molte con forza e volontà si sono
organizzate seguendo altri schemi, altre modalità. Tra queste
l’iniziativa Dialoghi di Storia, che giunta alla sua terza edizione,
diventa virtuale.

Dopo il successo del primo ciclo di seminari tenutisi nel 2018 e di una
versione anche outdoor del 2019, i Dialoghi di Storia Online 2020,
organizzati dalla Fondazione MIdA e curati dalla professoressa Rosanna
Alaggio, affronteranno, grazie a esponenti del mondo accademico, vari
periodi storici, con uno sguardo sempre attento al futuro, alle
vocazioni e all’identità del nostro territorio.

Si parte il 20 ottobre 2020 alle ore 18.00 con la dottoressa Adele Lagi,
Responsabile Area archeologia Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Salerno e Avellino, nonché Direttore del Museo Archeologico
Nazionale “M. Gigante” e del Parco Archeologico di Buccino, e il
seminario dal titolo “La pietra di roccia: terremoto, archeologia urbana
e storia di una città”.

Di seguito un breve abstract del suo intervento:

La Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento diede
inizio ad un intervento di tutela a Buccino, dai giorni immediatamente
successivi al disastroso evento sismico del novembre 1980, nell’area di
S. Stefano dove, a seguito di uno sbancamento per la collocazione di
prefabbricati per i senzatetto, era emersa una vasta area di necropoli
con tombe databili tra il VII e il IV secolo a.C. Questo fu solo
l’inizio di un’opera di tutela messa in atto mediante il controllo di
tutte le attività di ricostruzione. In particolare tale attività si
concentrò nel centro storico che, come era già noto dalle fonti,
corrispondeva all’antica città di Volcei.

Fu individuata e messa in atto una strategia di archeologia urbana che ha portato alla realizzazione di un parco archeologico urbano nel centro storico e che, insieme all’indagine archeologica nel territorio, ha permesso la progettazione
di un Parco diffuso sul territorio e del Museo archeologico di Volcei e
del territorio. Il presente intervento, oltre a esporre i risultati
dell’azione di tutela messa in atto, vuole illustrare gli aspetti
tecnici, scientifici e decisionali che sono stati alla base di tali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home