Attualità

Fondazione Mida dà il via a “Dialoghi di storia”

Si parte oggi con l'intervento della direttrice del museo di Buccino

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2020

Museo Volcei di Buccino

In questo difficile anno sono stati tanti i cambiamenti che ognuno di
noi ha dovuto affrontare nella propria vita, e anche per la Fondazione
MIdA molte cose sono cambiate e molte con forza e volontà si sono
organizzate seguendo altri schemi, altre modalità. Tra queste
l’iniziativa Dialoghi di Storia, che giunta alla sua terza edizione,
diventa virtuale.

InfoCilento - Canale 79

Dopo il successo del primo ciclo di seminari tenutisi nel 2018 e di una
versione anche outdoor del 2019, i Dialoghi di Storia Online 2020,
organizzati dalla Fondazione MIdA e curati dalla professoressa Rosanna
Alaggio, affronteranno, grazie a esponenti del mondo accademico, vari
periodi storici, con uno sguardo sempre attento al futuro, alle
vocazioni e all’identità del nostro territorio.

Si parte il 20 ottobre 2020 alle ore 18.00 con la dottoressa Adele Lagi,
Responsabile Area archeologia Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Salerno e Avellino, nonché Direttore del Museo Archeologico
Nazionale “M. Gigante” e del Parco Archeologico di Buccino, e il
seminario dal titolo “La pietra di roccia: terremoto, archeologia urbana
e storia di una città”.

Di seguito un breve abstract del suo intervento:

La Soprintendenza Archeologica di Salerno Avellino e Benevento diede
inizio ad un intervento di tutela a Buccino, dai giorni immediatamente
successivi al disastroso evento sismico del novembre 1980, nell’area di
S. Stefano dove, a seguito di uno sbancamento per la collocazione di
prefabbricati per i senzatetto, era emersa una vasta area di necropoli
con tombe databili tra il VII e il IV secolo a.C. Questo fu solo
l’inizio di un’opera di tutela messa in atto mediante il controllo di
tutte le attività di ricostruzione. In particolare tale attività si
concentrò nel centro storico che, come era già noto dalle fonti,
corrispondeva all’antica città di Volcei.

Fu individuata e messa in atto una strategia di archeologia urbana che ha portato alla realizzazione di un parco archeologico urbano nel centro storico e che, insieme all’indagine archeologica nel territorio, ha permesso la progettazione
di un Parco diffuso sul territorio e del Museo archeologico di Volcei e
del territorio. Il presente intervento, oltre a esporre i risultati
dell’azione di tutela messa in atto, vuole illustrare gli aspetti
tecnici, scientifici e decisionali che sono stati alla base di tali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home