Cilento

Santa Cecilia: le radici del Monachesimo italo greco

Ecco la storia

Rossella Tanzola

10 Ottobre 2020

L’abazia di Santa Cecilia degli Eremiti si trova a Castinatelli, una frazione del comune di Futani, un tempo fulcro intorno al quale si è concentrata la vita di intere famiglie del territorio cilentano.
Il cenobio rappresenta una delle testimonianze più preziose del Monachesimo italo greco ed è stato scelto dai monaci orientali provenienti dalla penisola balcanica per sfuggire alle invasioni degli Avari e degli Slavi. L’abazia di Santa Cecilia è stato luogo adatto non solo alla preghiera, alla meditazione, alla vita comunitaria, ma anche un luogo di mercato grazie al terreno fertile da cui è stato possibile per queste civiltà, ricavare il necessario per vivere. I monaci si sono dedicati alla cura e alla manodopera di terreni incolti, ricoperti di macchie e boschi ma ricchi di sorgenti d’acqua per rendere l’Abazia un luogo economicamente e gerarchicamente indipendente.

Quest’area è oggi visitabile in tutta la sua bellezza e offre la possibilità di trascorrere un momento di pace e tranquillità in un ambiente in cui si intersecano l’aspetto religioso, contemplativo e naturalistico. Il sito su cui è stato eretto il tempio dedicato alla santa rientra nel circuito dei Cammini Bizantini, oggetto di interesse per molti turisti che giunti a destinazione rimangono folgorati alla vista dello stesso, capace di generare l’effetto di trasposizione in un contesto storico significativo povero di materialità ma ricco di valori autentici.

Stiamo parlando di un luogo sacro dal valore inestimabile, circondato da sparsa vegetazione e alberi di ulivi secolari, perfettamente in linea con chi ha voglia di esplorare il Cilento interno, più nascosto, per conoscerne la storia dei popoli che l’hanno preceduto e l’anno scelto come meta per viverci.

I monaci italo greci crearono una vera e propria scuola farmaceutica fruttando le innumerevoli proprietà benefiche delle erbe spontanee. Tra queste l’iperico, una pianta dal colore giallo che veniva raccolta come rimedio ai disturbi gastro – intestinali e per dare sollievo alle ferite che i militari si procuravano camminando a piedi nudi.

Oggi l’abazia si sta trasformando in un luogo in cui investire tanto dal punto di vista culturale e non solo. Si sono svolti concerti di musica classica e lirica, è stato reso totalmente fruibile al pubblico per preservarne la memoria storica e lanciare un messaggio culturale educativo attivo all’intera cittadinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home