Cilento

Santa Cecilia: le radici del Monachesimo italo greco

Ecco la storia

Rossella Tanzola

10 Ottobre 2020

L’abazia di Santa Cecilia degli Eremiti si trova a Castinatelli, una frazione del comune di Futani, un tempo fulcro intorno al quale si è concentrata la vita di intere famiglie del territorio cilentano.
Il cenobio rappresenta una delle testimonianze più preziose del Monachesimo italo greco ed è stato scelto dai monaci orientali provenienti dalla penisola balcanica per sfuggire alle invasioni degli Avari e degli Slavi. L’abazia di Santa Cecilia è stato luogo adatto non solo alla preghiera, alla meditazione, alla vita comunitaria, ma anche un luogo di mercato grazie al terreno fertile da cui è stato possibile per queste civiltà, ricavare il necessario per vivere. I monaci si sono dedicati alla cura e alla manodopera di terreni incolti, ricoperti di macchie e boschi ma ricchi di sorgenti d’acqua per rendere l’Abazia un luogo economicamente e gerarchicamente indipendente.

Quest’area è oggi visitabile in tutta la sua bellezza e offre la possibilità di trascorrere un momento di pace e tranquillità in un ambiente in cui si intersecano l’aspetto religioso, contemplativo e naturalistico. Il sito su cui è stato eretto il tempio dedicato alla santa rientra nel circuito dei Cammini Bizantini, oggetto di interesse per molti turisti che giunti a destinazione rimangono folgorati alla vista dello stesso, capace di generare l’effetto di trasposizione in un contesto storico significativo povero di materialità ma ricco di valori autentici.

Stiamo parlando di un luogo sacro dal valore inestimabile, circondato da sparsa vegetazione e alberi di ulivi secolari, perfettamente in linea con chi ha voglia di esplorare il Cilento interno, più nascosto, per conoscerne la storia dei popoli che l’hanno preceduto e l’anno scelto come meta per viverci.

I monaci italo greci crearono una vera e propria scuola farmaceutica fruttando le innumerevoli proprietà benefiche delle erbe spontanee. Tra queste l’iperico, una pianta dal colore giallo che veniva raccolta come rimedio ai disturbi gastro – intestinali e per dare sollievo alle ferite che i militari si procuravano camminando a piedi nudi.

Oggi l’abazia si sta trasformando in un luogo in cui investire tanto dal punto di vista culturale e non solo. Si sono svolti concerti di musica classica e lirica, è stato reso totalmente fruibile al pubblico per preservarne la memoria storica e lanciare un messaggio culturale educativo attivo all’intera cittadinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home