In Primo Piano

Intitolata ad Ignazio Milillo un’area verde di Palermo

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un'area verde di Palermo.

Adnkronos

18 Ottobre 2015

Intitolata ad Ignazio Milillo, il carabiniere che catturò Liggio, un’area verde di Palermo.

E’ stata intitolata ier pomeriggio al generale dei Carabinieri Ignazio Milillo l’area verde di Piazza delle Stigmate di Palermo, a pochi metri dal Comando provinciale dell’Arma di Palermo. Il Comune di Palermo, che ha curato l’area verde antistante la Caserma ‘G. Carini’, ha collocato un ceppo commemorativo con targa. Presenti alla cerimonia il Generale di Brigata Riccardo Galletta, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, il sindaco Leoluca Orlando e i familiari del generale Milillo, Fausto, Nives e Gianfranco. “Il generale Milillo è stato per noi un esempio, un leale e fedele servitore dello Stato – ha detto il generale Galletta nel suo intervento – Chiunque verrà in questo spazio verde chiederà chi era il generale Milillo, l’auspicio è che si tenga viva la memoria”. Presenti inoltre le Associazioni Nazionali Carabinieri della Provincia di Palermo, ma anche il Questore Guido Longo, il Comandante provinciale della Finanza Giancarlo Trotta ma anche il Comandante provinciale dei Carabinieri, Giuseppe De Riggi.

Il generale Ignazio Milillo, nato a Sambuca di Sicilia nel 1914, partecipò all’ultimo conflitto in Africa settentrionale e in Slovenia, ottenendo una promozione per meriti di guerra e una proposta di promozione per meriti eccezionali. Dal 1945 al 1951 fu inviato in Sicilia, dove prese parte alle operazioni del Comando forze repressione banditismo. In tale contesto, il 19 agosto 1949, a Bellolampo, al rientro da una vasta ed importante operazione di servizio e di rastrellamento, al comando dei propri uomini, rimase ferito, nell’attentato passato alla storia come la “Strage di Passo di Rigano”, uno degli episodi più sanguinosi dopo l’eccidio di Portella della Ginestra, dove un camion saltò su una mina anticarro provocando la morte di 7 carabinieri ed il ferimento di altri 10.

Nominato Colonnello, al Comando del Gruppo Esterno Carabinieri di Palermo, condusse, specie dopo la Strage di Ciaculli, una efficace lotta antimafia che portò nel 1964 alla cattura del boss Luciano Liggio, latitante da sedici anni. Promosso Generale di Brigata, dal 1967 al 1973 ricoprì l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri di Chieti. Due dei suoi figli (entrambi ufficiali dei carabinieri)vivono attualmente ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Torna alla home