Approfondimenti

E-commerce in crescita durante il 2020: ecco gli effetti del lockdown

Come cambiano le abitudini di consumo per colpa del coronavirus? I trend di crescita degli acquisti online fanno prevedere grandi trasformazioni

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Pc

I consumi degli italiani attraverso i canali online sono in crescita, lo rileva uno studio condotto dall’Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano. Rispetto ai mesi di lockdown in cui prevalgono flessioni fisiologiche legate a settori specifici come il turismo o la moda, il terzo trimestre è stato caratterizzato da una crescita notevole.

Le ragioni di questo cambiamento sono da ricercare nel profondo impatto che hanno avuto i mesi di quarantena obbligatori e la situazione di incertezza legata al momento presente. La pandemia da coronavirus ha giocato un ruolo essenziale per la crescita del settore. Il canale telematico assume un carattere predominante e si afferma su quello tradizionale.

Si valuta che entro la fine dell’anno il fatturato per l’intero settore degli acquisti tramite e-commerce raggiungerà il 26% in più rispetto l’anno precedente. L’aumento dovrebbe aggirarsi intorno a 4,7 miliardi di euro per un settore il cui valore stimato si aggira intorno ai 22,7 miliardi di euro.

Il quadro dei consumi nel primo e nel secondo trimestre 2020

L’emergenza Covid-19 ha imposto una brusca frenata all’economia mondiale. Gran parte delle conseguenze non sono ancora perfettamente chiare e stimabili, eppure, come ci si aspettava, registra un solido sviluppo il settore degli acquisti online che in Italia stentava a decollare. Anche dopo la fine del periodo di maggiore emergenza e di blocco dell’economia, si sono confermate le nuove abitudini di consumo legate all’acquisto sul web.

L’analisi condotta dall’Osservatorio eCommerce B2c mette a fuoco una situazione interessante che offre notevoli margini di sviluppo e crescita anche per gli operatori più piccoli del settore commerciale. La comparazione dei modelli di vendita online e presenziale ha reso possibile individuare i margini di sviluppo cui possono puntare anche le realtà locali.

Secondo quanto emerge dall’analisi, la compresenza di canale online e fisico è un elementi in grado di fare la differenza e rendere competitivo il commercio nella fase successiva all’emergenza Covid-19.

Dopo la brusca frenata di marzo per settori come il turismo, moda e il tempo libero, vede una crescita importante il settore Salute e Bellezza, che include l’ambito farmaceutico. I dati, riportati da Il Sole 24 Ore, emergono dalla ricerca condotta a maggio dalla Casaleggio e Associati e giunta alla quindicesima edizione. Meno ottimista e più cauta, l’analisi che emerge da questo report offre un quadro complessivo che include anche gli effetti del lockdown sulla contrazione generale dei consumi e la difficoltà delle imprese di fronteggiare le sfide legate a ricerca e sviluppo di nuovi canali di distribuzione.

I settori trainanti e quelli emergenti

La paralisi di alcuni settori nei periodi di marzo e aprile ha aperto le porte al comparto Food & Grocery un settore che ancora stentava a decollare sul web. L’acquisto di alimentari e beni d’uso quotidiano ha rappresentato il cambiamento più importante di questo periodo. L’Osservatorio del Politecnico valuta la crescita per un complessivo +56% e un valore assoluto di 2,5 miliardi di euro.

Segue il settore Arredamento e home living, con i prodotti per la casa, con 2,3 miliardi di euro e una crescita rispetto al 2019 del 30%. Si tratta di valori ancora parziali ma che lasciano ben sperare nella buona risposta dei consumi degli italiani alle prese con le nuove sfide legate alla pandemia di Covid-19. Operatori noti o emergenti, come https://assonnata.com, hanno registrato un trend in crescita. Alcuni settori più di altri sono stati caratterizzati dal segno positivo.

I mercati più solidi hanno registrato crescite sostanziali

Il Wall Street Italia rilancia la notizia pubblicata dalla prestigiosa rivista di finanza americana CNBC secondo cui la crescita delle vendite online negli USA ha raggiunto il 71%. Gli stupefacenti risultati sono imputabili soprattutto alle prestazioni eccellenti del settore Food & Beverage. Ancora una volta il motore è dipeso dai cambiamenti dettati dalla epidemia di coronavirus e la conseguente necessità di effettuare acquisti da casa.

La nuova scalata dell’e-commerce è guidata da USA e UK, mercati nei quali era già affermata questa modalità d’acquisto rispetto alla vendita presso i negozi fisici. Infatti, lo stesso andamento positivo si riscontra nel Regno Unito. Poco meno di dieci punti percentuali, questa la crescita rispetto al luglio del 2019 per le vendite online nel settore retail che passa dal 18,7% al 28,1%.

In attesa di ritornare alle nostre abitudini pre-pandemia, c’è da immaginare che l’impatto del cambiamento negli stili di consumo sarà destinato a segnare il prossimo futuro in maniera rilevante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’importanza della pianificazione dei pasti nella dieta settimanale per dimagrire

La pianificazione dei pasti è un passaggio necessario nel raggiungimento degli obiettivi di perdita di peso. Per questo motivo, organizzare una dieta settimanale per dimagrire permette di controllare le porzioni, e selezionare solo una base di ingredienti sani e nutrienti. Non a caso, con un piano settimanale, come quello proposto da Mi Piace Così, si […]

Trapianto di capelli: come funziona e chi può farlo davvero

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che consiste nell’estrapolare i follicoli dal cuio capelluto per poi trapiantarli nelle zone dove vi è un’assenza o una carenza di capelli.

Digitalizzazione e territorio: Come le attività locali possono prosperare grazie alla visibilità online

Digitalizzazione e visibilità online non sono più concetti riservati ai grandi brand. Anche in territori ricchi di storia, cultura e tradizioni come il Cilento, le attività locali devono oggi affrontare una nuova sfida: farsi trovare online.

Come preparare merende salutari con ingredienti di stagione

Quando si parla di alimentazione equilibrata, spesso si pensa ai pasti principali, trascurando l’importanza degli spuntini. Eppure, le merende possono giocare un ruolo chiave nel mantenere stabili i livelli di energia e di concentrazione durante la giornata, evitando cali di zuccheri e attacchi di fame improvvisi. Per essere davvero utili al nostro benessere, è fondamentale […]

Come organizzare al meglio le pulizie in ufficio

Piccoli gesti, grande impatto: Trasforma il tuo spazio di lavoro con una strategia vincente.

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Vacanze da sogno in catamarano: da Marina d’Arechi all’Arcipelago Campano, alla Costiera Cilentana. Tutti i dettagli

Tra le esperienze di viaggio più affascinanti e richieste degli ultimi anni, le vacanze in catamarano in Cilento e lungo la Costiera Amalfitana si distinguono per l’unicità dei paesaggi, la libertà della navigazione e il fascino delle acque cristalline del Tirreno. Questo tipo di vacanza è molto più di una semplice crociera: è un’esperienza immersiva […]

Borse moto: tipologie e come utilizzarle

Per affrontare un viaggio in moto, è fondamentale avere con sé tutto il necessario, ma è altrettanto importante organizzarlo in modo pratico e sicuro.ContenutiL’importanza delle merende salutari nella dieta quotidianaPerché scegliere ingredienti di stagione per le merendeIngredienti di stagione da preferire per ogni periodo dell’annoEsempi di merende salutari con prodotti di stagioneConsigli pratici per preparare […]

Ernesto Rocco

07/05/2025

Rinnovare un bar: a cosa prestare attenzione, dall’estetica ai servizi

Chi gestisce un bar sa quanto sia importante restare al passo con le tendenze e soddisfare le esigenze della clientela. Ma come si fa a rinnovare questo tipo di locale?ContenutiCambiare l’arredamentoRiprogettare gli spaziCurare l’illuminazioneAggiungere dei servizi Per prima cosa è essenziale individuare uno stile coerente, in grado di riflettersi non solo nell’arredamento, ma anche nell’atmosfera […]

Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, sul blackout in Spagna: “Serve una svolta pragmatica nella transizione energetica. Le ideologie ci stanno portando al buio.”

«Quanto accaduto in Spagna e in Portogallo con il blackout del 28 aprile è un segnale che non possiamo ignorare. In pochi secondi, circa 15 gigawatt di potenza – pari a oltre il 60% della domanda elettrica del Paese – sono venuti a mancare, lasciando milioni di cittadini senza energia. Si è trattato di un […]

Scozia tra storia e sostenibilità: l’agenzia Stograntour spiega come sta cambiando l’esperienza turistica

Paesaggi antichi scolpiti dal vento, castelli immersi nel silenzio delle Highlands e una cultura che ha saputo preservare le proprie radici: la Scozia continua a esercitare un fascino profondo sui viaggiatori, ma oggi lo fa in modo nuovo.

Il cavaliere Domenico De Rosa taglia il traguardo della Maratona di Londra 2025: “È una sfida con se stessi, non con gli altri”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha partecipato con grande determinazione alla Maratona di Londra 2025, tenutasi lo scorso 27 aprile. Un traguardo importante non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come ha raccontato lui stesso: “Attraversare il traguardo di una maratona non è solo una vittoria contro la […]

Torna alla home