Approfondimenti

E-commerce in crescita durante il 2020: ecco gli effetti del lockdown

Come cambiano le abitudini di consumo per colpa del coronavirus? I trend di crescita degli acquisti online fanno prevedere grandi trasformazioni

Redazione Infocilento

30 Settembre 2020

Pc

I consumi degli italiani attraverso i canali online sono in crescita, lo rileva uno studio condotto dall’Osservatorio eCommerce B2c della School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano. Rispetto ai mesi di lockdown in cui prevalgono flessioni fisiologiche legate a settori specifici come il turismo o la moda, il terzo trimestre è stato caratterizzato da una crescita notevole.

InfoCilento - Canale 79

Le ragioni di questo cambiamento sono da ricercare nel profondo impatto che hanno avuto i mesi di quarantena obbligatori e la situazione di incertezza legata al momento presente. La pandemia da coronavirus ha giocato un ruolo essenziale per la crescita del settore. Il canale telematico assume un carattere predominante e si afferma su quello tradizionale.

Si valuta che entro la fine dell’anno il fatturato per l’intero settore degli acquisti tramite e-commerce raggiungerà il 26% in più rispetto l’anno precedente. L’aumento dovrebbe aggirarsi intorno a 4,7 miliardi di euro per un settore il cui valore stimato si aggira intorno ai 22,7 miliardi di euro.

Il quadro dei consumi nel primo e nel secondo trimestre 2020

L’emergenza Covid-19 ha imposto una brusca frenata all’economia mondiale. Gran parte delle conseguenze non sono ancora perfettamente chiare e stimabili, eppure, come ci si aspettava, registra un solido sviluppo il settore degli acquisti online che in Italia stentava a decollare. Anche dopo la fine del periodo di maggiore emergenza e di blocco dell’economia, si sono confermate le nuove abitudini di consumo legate all’acquisto sul web.

L’analisi condotta dall’Osservatorio eCommerce B2c mette a fuoco una situazione interessante che offre notevoli margini di sviluppo e crescita anche per gli operatori più piccoli del settore commerciale. La comparazione dei modelli di vendita online e presenziale ha reso possibile individuare i margini di sviluppo cui possono puntare anche le realtà locali.

Secondo quanto emerge dall’analisi, la compresenza di canale online e fisico è un elementi in grado di fare la differenza e rendere competitivo il commercio nella fase successiva all’emergenza Covid-19.

Dopo la brusca frenata di marzo per settori come il turismo, moda e il tempo libero, vede una crescita importante il settore Salute e Bellezza, che include l’ambito farmaceutico. I dati, riportati da Il Sole 24 Ore, emergono dalla ricerca condotta a maggio dalla Casaleggio e Associati e giunta alla quindicesima edizione. Meno ottimista e più cauta, l’analisi che emerge da questo report offre un quadro complessivo che include anche gli effetti del lockdown sulla contrazione generale dei consumi e la difficoltà delle imprese di fronteggiare le sfide legate a ricerca e sviluppo di nuovi canali di distribuzione.

I settori trainanti e quelli emergenti

La paralisi di alcuni settori nei periodi di marzo e aprile ha aperto le porte al comparto Food & Grocery un settore che ancora stentava a decollare sul web. L’acquisto di alimentari e beni d’uso quotidiano ha rappresentato il cambiamento più importante di questo periodo. L’Osservatorio del Politecnico valuta la crescita per un complessivo +56% e un valore assoluto di 2,5 miliardi di euro.

Segue il settore Arredamento e home living, con i prodotti per la casa, con 2,3 miliardi di euro e una crescita rispetto al 2019 del 30%. Si tratta di valori ancora parziali ma che lasciano ben sperare nella buona risposta dei consumi degli italiani alle prese con le nuove sfide legate alla pandemia di Covid-19. Operatori noti o emergenti, come https://assonnata.com, hanno registrato un trend in crescita. Alcuni settori più di altri sono stati caratterizzati dal segno positivo.

I mercati più solidi hanno registrato crescite sostanziali

Il Wall Street Italia rilancia la notizia pubblicata dalla prestigiosa rivista di finanza americana CNBC secondo cui la crescita delle vendite online negli USA ha raggiunto il 71%. Gli stupefacenti risultati sono imputabili soprattutto alle prestazioni eccellenti del settore Food & Beverage. Ancora una volta il motore è dipeso dai cambiamenti dettati dalla epidemia di coronavirus e la conseguente necessità di effettuare acquisti da casa.

La nuova scalata dell’e-commerce è guidata da USA e UK, mercati nei quali era già affermata questa modalità d’acquisto rispetto alla vendita presso i negozi fisici. Infatti, lo stesso andamento positivo si riscontra nel Regno Unito. Poco meno di dieci punti percentuali, questa la crescita rispetto al luglio del 2019 per le vendite online nel settore retail che passa dal 18,7% al 28,1%.

In attesa di ritornare alle nostre abitudini pre-pandemia, c’è da immaginare che l’impatto del cambiamento negli stili di consumo sarà destinato a segnare il prossimo futuro in maniera rilevante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home