Cilento

Capaccio, un riconoscimento al Generale Clark a 77 anni dall’operazione Avalanche

Era il 29 settembre 1943 quando gli americani colpirono il tetto del battistero della Basilica del Granato ma il colpo non scoppiò

Comunicato Stampa

28 Settembre 2020

Il 29 settembre 1943, mentre nella pianura di Paestum si svolgeva l’
Operazione Avalanche, un segno miracoloso segnò la Basilica
Monumentale del Granato
risalente al X secolo.
Per spaventare i soldati tedeschi che si erano accampati in quelle
zone, come ricorda il capaccese Carmelo Desiderio, gli americani
lanciarono un grande proiettile navale che fece solo il buco del tetto
del battistero ma, stranamente, non scoppiò.

Quando gli artificieri americani se ne resero conto, andarono subito a
constatare il danno e fecero anche una relazione in duplice copia. La
prima la spedirono alla Nato, mentre la seconda copia la consegnarono
al Rettore del Santuario Mons. Francesco Guazzo.

Volendo riparare al danno che avevano causato al battistero della
chiesa, il Generale Mark Clark si recò insieme al Cappellano della
quinta armata Patrik J.Ryan e al Generale Alfred Grunther da Mons
Francesco Guazzo offrendo 25.000 dollari. Questi, apprezzando il bel
gesto del Generale Clark gli offrì in dono una corniola cesellata,
come ci ricorda la seguente missiva inviata al Generale Clark stesso:

A SUA ECCELLENZA Clark
IL GENERALE COMANDANTE DELLA TRUPPE AMERICANA dislocata in Paestum in segno di deferente omaggio Monsignore FRANCESCO GUAZZO

OFFRE

La pregevolissima CORNIOLA PESTANA raffigurante Nettuno Dio del Mare.
E’ stato scelto tale preziosissimo dono perché l’ unico che possa
simboleggiare la riconoscenze del
popolo cattolico capaccese verso il prode- Generale Americano che
sacrificava diversi suoi soldati per
salvare durante lo sbarco della pianura pestana, avvenuto il 9
settembre 1943 dalla distruzione dalla
distruzione la cittadina di Capaccio e il millenario Santuario della
Madonna del Granato tanto ricco di
arte e di gloria.
Invero la CORNIOLA pestana che viene donata al grande generale
Americano è preziosa anche il suo
valore intrinseco. I Pestani duemila anni or sono, su di una pietra
orientale di cui se ne conservano pochis-
simi esemplari, praticavano finissimi lavori a mano con cesello tanto
da essere stimate anche ai tempi
romani grandemente sia per la realtà della bellezza della pietra e
sia per la cesellatura finissima.
Voglia l’ insigne generale accettare il dono magnifico in segno di
deferente omaggio e di imperitura riconoscenza.
Capaccio Vecchio 29 Settembre 1943

Antonio Ragni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home