Cilento

Cosa mangiare in Cilento: un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici

Voi quale piatto preferite?

Rossella Tanzola

25 Settembre 2020

Mozzarella nella mortella: la “muzzarella co’ a mortedda o int’a’ murtedda” è un formaggio tipico della zona centrale del Cilento. Più che una mozzarella si tratta di un caciocavallo freschissimo. Non si presta ai classici usi gastronomici ma si sposa benissimo negli antipasti locali, accanto a delle olive o ai salumi di un’azienda agricola. Per mantenerlo al meglio i contadini lo avvolsero nelle foglie di mirto (mortella), una pianta che garantiva non solo un grado di freschezza ma anche un sapore unico e prezioso grazie al profumo e agli aromi delle foglie.

InfoCilento - Canale 79

Olive ammaccate: la prativa delle “aulive ammaccate” (olive schiacciate) avviene prima della loro raccolta e produzione dell’olio nei frantoi. Vengono scelte tra i rami le olive sane e ancora acerbe e mediante l’ausilio di una pietra il nocciolo viene separato dalla polpa. La salella è l’ideale per questa preparazione, stiamo parlando di una pianta antica dalle origini incerte ma molto diffusa nel Cilento. Un contorno gustoso che richiama i sapori della terra, può essere accompagnato a secondi di ogni genere ed è una soluzione rapida per una cena programmata all’ultimo minuto.

Fusilli di Felitto: il fusillo felittese è una particolare pasta fresca all’uovo che viene preparata con pochi e semplici ingredienti: semola di grano duro, uova e olio extra vergine di oliva. Si presenta come un maccherone forato di lunghezza variabile che viene realizzato con l’aiuto di un ferretto sottile per poi essere messi su uno spianatoio definito “o scanaturu”. Gli ingredienti vengono lavorati manualmente formando la caratteristica fontana. Questa tipologia di pasta viene prodotta soltanto nel Comune di Felitto ed è stata riconosciuta dalla Regione Campania nel registro dei prodotti Agroalimentari Tradizionali. La sagra del fusillo felittese è una tradizione che viene tramandata dal 1976, l’emergenza Covid ha causato il blocco della manifestazione per quest’anno ma è possibile assaggiare questo piatto in vari ristoranti e agriturismi della zona.

Maracuoccio: il maracuoccio è un antico legume che viene ancora oggi prodotto a Lentiscosa, anche se non tutti lo conoscono. È uno di quei rari prodotti che non supera i cinque quintali di produzione. Abbinato con grano e olio e mantecato con aglio, cipolla e crostini, questo legume ricorda la polenta ed è un piatto dal carattere forte e saporito.

Alici di Menaica: la pesca delle alici di Menaica ha origini antichissime. Si tratta di una pratica che resiste ancora oggi in poche località italiane tra cui Marina di Pisciotta. I pescatori la notte escono in mare con barca e rete (entrambe si chiamano menaica o menaide, anticamente minaica) e svolgono questo lavoro con impegno e grande dedizione. Le alici di menaica sono un presidio Slow Food perchè si tratta di un grande prodotto gastonomico unico e prezioso e la sua pratica merita di essere tramandata.

Soppressata di Gioi: La soppressata cilentana è un salame insaccato previa affumicatura. Il prodotto si presenta con una stagionatura di almeno 40 giorni dove la carne suina viene triturata o tagliuzzata e miscelata con sale e aromi naturali. L’antichità di questa produzione risale all’ XI secolo ed è l’unico salame campano lardellato. Molto rinomato è quello di Gioi, un piccolo borgo interno dove troverete diversi rivenditori e un salumificio artigianale a conduzione familiare.

Gli scauratielli: Gli “scauratielli” sono un dolce natalizio solitamente preparato la notte della vigilia di Natale. La scelta della data si collega all’antica usanza greca di celebrare il solstizio d’inverno: in questa lunga notte i coloni greci rendevano omaggio agli dei preparando dei dolcetti al miele che avevano la forma di un’Alfa (α) e di un’Omega (ω), la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Gli scauratielli risalirebbero quindi a una tradizione nata nel VI-VII secolo a.C., al tempo della fondazione di Paestum ad opera dei Sibariti, discendenti degli Achei. Decorati con foglie di alloro o rosmarino e miele di castagno, questo dolce prevede la bollitura per poi essere fritti in olio bollente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home