Cilento

Agropoli 1994: parroco multato per il suono delle campane

Una famiglia di turisti denuncia il prete per aver "disturbato il riposo delle persone abusando di strumenti sonori"

Ernesto Apicella

27 Settembre 2020

Il 5 Luglio del 1994, Don Armando Borrelli venne multato per il suono delle Campane!!!
La Magistratura condannò Don Armando Borrelli a pagare una multa di 300 mila lire, provvedimento firmato dal giudice Gaetano De Luca, per aver “disturbato il riposo delle persone abusando di strumenti sonori”. Questa multa indignò non poco i fedeli agropolesi, giacché Don Armando, in attesa della sentenza del ricorso, presentato presso la pretura di Agropoli,
suonava le campane della chiesa Madonna delle Grazie, solo a mezzogiorno. La denuncia era partita da una famiglia napoletana, che trascorreva le proprie vacanze in un’abitazione distante una ventina di metri dalla chiesa, infastidita dal suono delle campane fin dalle 6.30 del mattino. “Un vero e proprio inferno che va avanti da anni” dichiararono gli interessati nella denuncia.

InfoCilento - Canale 79

Le campane della chiesa principale di Agropoli erano mute, con grande rammarico della gente che si schierò in blocco contro i firmatari della denuncia.

Tra le tante chiacchiere che circolavano, sembra che qualcuno raccolse le firme per chiedere al sindaco Crispino di “espellere dal territorio comunale” la famiglia, rea di aver causato il silenzio forzato delle campane e invitarli, senza tanti complimenti, a cambiare luogo di villeggiatura.

“Tratto da il “Corriere della Sera” del 5 Luglio 1994, articolo a firma di Rossano Pecoraro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home