Attualità

Camerota: annullata aggiudicazione del servizio manutenzione immobili, manufatti stradali e rete fognaria

Lo ha stabilito il T.A.R. Salerno disponendo il riaffidamento dell’appalto

Comunicato Stampa

15 Settembre 2020

CAMEROTA. Con sentenza n. 1130/2020, pubblicata lo scorso 14 settembre, il Tribunale amministrativo regionale della Campania – Sezione di Salerno – ha annullato l’aggiudicazione del servizio di manutenzione degli immobili, delle opere edili, dei fabbricati, dei manufatti stradali e della rete fognaria di proprietà del Comune di Camerota, stabilendo l’esclusione dell’offerta dell’originaria affidataria e disponendo il riaffidamento dell’appalto.

La decisione della Sezione II del T.A.R. ha definito la controversia intrapresa dalla “C.I. S.r.l.” nei confronti dell’ente locale cilentano conseguentemente allo svolgimento delle operazioni di gara, avviate lo scorso 16 marzo, in esito alle quali la commessa pubblica era stata aggiudicata alla “F.C.”, la quale, collocandosi al primo posto in graduatoria, con un ribasso del 34,36%, aveva scalzato la ricorrente, posizionatasi al posto immediatamente successivo, con un ribasso del 30,82%.

Verificato il contenuto della documentazione di gara, la seconda graduata aveva, però, diffidato l’amministrazione comunale ad annullare in autotutela il provvedimento di aggiudica e, per l’effetto, ad assegnarle l’appalto, avendo accertato che l’aggiudicataria, in violazione del disciplinare di gara e del codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016, aveva radicalmente omesso di indicare, nell’offerta economica, i costi propri della manodopera e gli oneri di sicurezza aziendali.

Sennonché la responsabile del procedimento aveva dato riscontro negativo alla diffida, ritenendo di dover confermare l’ammissione alla gara e il relativo affidamento a beneficio della “F.C,”, inducendo, così, la “C.I. S.r.l.” ad impugnare gli atti conclusivi della procedura.

Il collegio giudicante salernitano (Presidente, Nicola Durante; relatore, Igor Nobile), in accoglimento del ricorso proposto dall’avvocato Pasquale D’Angiolillo, ritenuto “manifestamente fondato”, ha chiarito che l’omessa indicazione dei costi per la manodopera e degli oneri per la sicurezza di tipo interno da parte dell’aggiudicataria costituisce “violazione necessitante di sanzione espulsiva”, rilevando, altresì, l’erroneità delle giustificazioni addotte dall’ente locale con il provvedimento di rigetto dell’istanza di autotutela.

Su tali presupposti, il T.A.R. ha annullato l’aggiudicazione del servizio ed obbligato il Comune di Camerota a provvedere allo scorrimento della graduatoria e al completamento del procedimento di affidamento, con le conseguenti verifiche di rito, entro il termine perentorio di sessanta giorni, procedendo alla sottoscrizione del contratto con la società ricorrente.

Il Tribunale amministrativo regionale ha, peraltro, condannato l’amministrazione comunale e la “F.C.”, entrambi costituiti in giudizio con i rispettivi legali, al pagamento, in solido ed in ragione della metà ciascuno, delle spese di lite in favore della “C.I. S.r.l.”, liquidate in euro 2.000,00, oltre accessori di legge, unitamente al rimborso del contributo unificato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home