Attualità

Convergenze diventa società di benefit

Ampliato l'oggetto sociale

Redazione Infocilento

15 Settembre 2020

Capaccio Paestum, 14 settembre 2020 – L’Assemblea Straordinaria di Convergenze S.p.A. (“Convergenze” o la “Società”), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni, Energia, E-mobility con il network EVO (Electric Vehicle Only), tenutasi in data odierna, ha approvato la trasformazione in “Società Benefit” con relativa modifica statuaria. Congiuntamente, è stata deliberata la modifica della denominazione sociale di Convergenze, che diventa “Convergenze S.p.A. Società Benefit” (“Convergenze S.p.A. SB”, in forma abbreviata).

L’attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa che da sempre caratterizzano l’attività di Convergenze ha permesso di soddisfare pienamente i requisiti necessari per qualificarsi come Società Benefit. Come tale Convergenze, nel corso della propria attività economica, oltre alla ricerca del profitto, perseguirà una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti del proprio territorio e della propria comunità. In particolare, numerosi sono i progetti e le pratiche attraverso i quali si concretizza da sempre l’azione di Convergenze in questo senso. Per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, Convergenze ha scelto, da molto tempo, di fornire ai propri clienti solo energia proveniente da fonti al 100% rinnovabili e di dotare la sede di Capaccio Paestum di un impianto fotovoltaico capace di soddisfare pienamente il fabbisogno energetico della Società, senza quindi utilizzare altre fonti.

Inoltre, attraverso il progetto EVO – Electric Vehicles Only, che prevede lo sviluppo di una rete di colonnine di ricarica per auto elettriche, Convergenze promuove la mobilità sostenibile. Accanto alle best practices in chiave green, la Società supporta anche la crescita del territorio della Campania, attraverso la posa di infrastruttura in fibra ottica di proprietà che consenta a cittadini e imprese di navigare su internet ad alta velocità. Inoltre, considerevoli sono gli investimenti finalizzati alla ricerca e allo sviluppo di servizi, energie e modelli di business innovativi ed importante è anche il sostegno ad eventi ed iniziative sportive cittadine.

Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze, ha così commentato: “Sono estremamente orgoglioso di questo importante traguardo, a coronamento di un lungo impegno per realizzare un business responsabile e trasparente nei confronti di tutti gli stakeholder. Sono convinto infatti che l’attenzione verso i territori e verso le persone debba guidare ogni azienda che voglia qualificarsi non solo come motore economico, ma anche come promotore dello sviluppo sociale, in particolare dell’area in cui si opera. Vorrei infine menzionare in questo contesto, come simbolo concreto dell’impegno a favore dell’ambiente, la mia recente adesione, in qualità di imprenditore, al Manifesto Green Deal Italia, insieme ad altri numerosi esponenti dell’economia circolare e in generale della tutela ambientale, dove si sottoscrive la volontà di creare un’economia avanzata, decarbonizzata e circolare, su cui basare la rinascita dell’Italia dopo la pandemia”. Per la gestione della documentazione necessaria alla trasformazione in Società Benefit, la società è stata affiancata dagli Avv. Cristina Cengia e Marta Licini, del Network Legale PWC

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home