Cilento

Alla scoperta dei cucunci

Un frutto dal sapore unico e versatile

Rossella Tanzola

12 Settembre 2020

I cucunci sono il frutto del cappero (Capparis spinosa) e, sebbene siano apprezzati in molte regioni e aree del sud Italia, rimangono ancora del tutto sconosciuti nel resto del paese. Sono un prodotto tipico della Sicilia, in particolare rimangono molto legati alla tradizione i cucunci che vengono prodotti con la tecnica della salatura a strati, una ricetta centenaria che viene ancora oggi praticata nelle isole di Pantelleria e di Salina e che consente di mantenere nel tempo maggiori caratteristiche aromatiche rispetto a quelli che troviamo in commercio.
Di questa pianta si consuma perlopiù il fiore, ma anche la bacca, cioè il cucuncio, dal sapore gustoso e versatile. Molteplici sono i suoi benefici: prevengono le cataratte, abbassano la pressione e riducono il gonfiore addominale. Stimolano l’appetito, rinforzano le articolazioni e prevengono le malattie cardiovascolari.

Dopo essere stati raccolti, generalmente questi frutti vengono conservati sotto sale e venduti in questa forma, ma possono essere trovati anche sottaceto in barattoli di vetro. Inoltre vengono serviti accanto agli antipasti e per chi non li avesse mai provati destano interesse e curiosità, non a caso, essendo un frutto facilmente trovabile soprattutto in estate, molti si cimentano nella loro preparazione per poi assaporarli quando se ne ha voglia durante tutto l’anno.

Il cucuncio non smette ancora di stupire: è ricco di quercetina, una sostanza con proprietà diuretiche e benefiche in particolare per i vasi sanguigni. I suoi benefici sono innumerevoli se consumato in maniera moderata e corretta. Contengono fibra, flavonoidi, tannini, mucillagini, oli essenziali, proteine vegetali, magnesio, calcio, sodio, ferro e vitamine (A, B2 B9, C ED E). Hanno proprietà epatoprotettrici, antiemorroidali, diuretiche, antianemiche, antispasmodiche, digestive e antireumatiche.

Considerate le sue molteplici proprietà e l’origine naturale della pianta, non ci resta che sperimentarlo in cucina e farlo assaggiare ai nostri amici durante una bella rimpatriata di fine stagione!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home