Attualità

Protocollo Anac-Regione per la vigilanza collaborativa sugli appalti

E’ stato firmato questa mattina a Roma, negli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Protocollo d’intesa sulla vigilanza degli appalti della Regione Campania.

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2015

Sede Regione Campania

E’ stato firmato questa mattina a Roma, negli uffici dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Protocollo d’intesa sulla vigilanza degli appalti della Regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

L’intesa è stata sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dal Presidente dell’Anac Raffaele Cantone. Obiettivi dell’accordo sono: 1) rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza negli appalti pubblici; 2) ridurre il rischio di contenzioso in corso di esecuzione dell’appalto; 3) dissuadere condotte corruttive o comunque contrastanti con le disposizioni normative di settore. Oltre a rafforzare ed assicurare la correttezza e la trasparenza delle procedure di affidamento, il protocollo ha come finalità quella di migliorare e accrescere le funzioni di committenza degli approvvigionamenti e di attuare un programma di legalità e trasparenza per tutte le articolazioni della Regione, soprattutto con riferimento a taluni settori di competenza particolarmente soggetti a rischio di corruzione. Scatta quindi la vigilanza collaborativa preventiva finalizzata a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa del Codice dei Contratti Pubblici, all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale, nonché al monitoraggio dello svolgimento della procedura di gara e dell’esecuzione degli appalti in alcune aree individuate di comune accordo dall’Autorità e dal Presidente della Regione. Gli appalti riguardano: le procedure per l’affidamento di lavori e/o servizi attinenti alla gestione e al ciclo dei rifiuti; le procedure per l’affidamento di lavori e/o servizi attinenti alla gestione del servizio idrico; le procedure per l’affidamento di lavori per la realizzazione di opere pubbliche di rilevante impatto socio-economico.

“Con l’Autorità Nazionale Anticorruzione – ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – abbiamo siglato un protocollo per la legalità che rappresentava una delle priorità della nuova amministrazione della Campania. Si tratta di una iniziativa che conferma, sul piano della vigilanza degli appalti e della prevenzione, la volontà di realizzare nel concreto e da subito una Regione che sia sempre più una casa di vetro. Rappresenta inoltre uno degli elementi fondanti della ricostruzione dell’immagine della Campania in Italia e nel mondo”.

“L’importanza della firma del Protocollo di stamane – ha dichiarato il Presidente Raffaele Cantone – sta nel fatto che la Regione Campania intende sottoporre all’Autorità due procedure che riguardano il delicato settore dei rifiuti, oggettivamente pericolose, e sulle quali l’Anac svolgerà, come al solito, controlli particolarmente approfonditi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home