Cilento

4 settembre, festa di Santa Rosalia

Vergine eremita del XII secolo, festeggiata in diverse comunità cilentane

Concepita Sica

4 Settembre 2020

Invocata per la protezione dalle malattie contagiose, dalle infermità degli occhi, della gola, del seno e soprattutto dalle violenze domestiche, Santa Rosalia è venerata come santa vergine in moltissime comunità, in maniera particolare nell’Italia Meridionale e soprattutto in Sicilia, sua terra natale.

La storia

Santa Rosalia nasce in Sicilia intorno al 1130 ed appartiene alla nobile famiglia dei Sinibaldi. Suo padre, il conte Sinibaldo Sinibaldi, signore della Quisquinia e del Monte delle Rose (oggi territori in provincia di Agrigento), fa discende la sua famiglia da Carlo Magno e dai Conti dei Marsi. Sua madre, a sua volta, è di nobili origini ed è imparentata con la corte normanna (forse cugina di Ruggero II).

La tradizione narra che nel 1128 il re normanno di Sicilia, Ruggero II d’Altavilla (fondatore del Regno di Sicilia), mentre osserva con la moglie, la contessa Elvira, il tramonto dal Palazzo Reale, vede apparirgli una figura che gli dice: «Ruggero, io ti annuncio che, per volere di Dio, nascerà nella casa di Sinibaldo, tuo congiunto, una rosa senza spine». Qualche anno dopo, infatti, a Sinibaldo e Maria nasce una bambina che verrà chiamata Rosalia (il nome è infatti composto da “rosa” e “lilium”, ovvero rosa e giglio).

Rosalia vive in ricchezza presso la villa paterna e presso la corte di Ruggero II. Educata a corte, la sua bellezza e gentilezza la promuovono, nel 1149, a damigella di onore della regina Sibilla, seconda moglie di Ruggero. La sua avvenenza attira l’ammirazione dei nobili cavalieri, in particolare del principe Baldovino, futuro re di Gerusalemme.

Un giorno il re Ruggero viene salvato dall’attacco di un animale selvaggio, forse un leone, dall’intervento del principe Baldovino ed il sovrano promette all’eroe un dono, come ricompensa. Baldovino chiede di avere come sposa Rosalia. Il giorno prima delle nozze, mentre Rosalia si trova davanti allo specchio, vede riflessa l’immagine di Gesù in croce con la corona di spine ed il volto sporco di sangue. Ella interpreta tale visione come una chiamata di Cristo alla vita consacrata.

Il giorno seguente la ragazza si presenta a corte con le trecce tagliate, segno di rifiuto della proposta di matrimonio e di desiderio di dedicarsi alla fede, abbandonando il lusso della vita di corte.

Rosalia vive in quel periodo di rinnovamento cristiano che i Normanni avevano promosso in Sicilia (dopo la cacciata degli Arabi che avevano occupato l’isola per quasi due secoli e mezzo), col favorire il diffondersi di monasteri Basiliani nella Sicilia Orientale e di monasteri Benedettini nella zona Occidentale.

A quindici anni la giovane nobile abbandona il Palazzo Reale, il ruolo di damigella, la casa paterna e si rifugia presso il monastero delle basiliane del SS. Salvatore a Palermo. Ma quel luogo è meta di continue visite dei genitori e soprattutto del promesso sposo che cercavano di dissuaderla dalla sua scelta.

Così, dopo aver lasciato nelle mani delle monache una lettera in greco ed una croce di legno, seguendo l’esempio degli anacoreti che, lasciati gli agi e la vita attiva, si rifugiavano in una grotta o in una cella, Rosalia si ritira in una grotta nei possedimenti del padre che aveva visitato da bambina, a circa 90 km da Palermo, sui Monti Sicani, in provincia di Agrigento, vicino ad un convento di monaci basiliani. Lì, secondo la tradizione, avrebbe vissuto per dodici anni, dedicandosi interamente alla pietà ed alla preghiera, nella più totale solitudine e dormendo per terra. La Santa incide sulle pareti della grotta anche un’iscrizione: «Io Rosalia, figlia di Sinibaldo, signore della Qiuisquinia e delle Rose, per amore del Signore mio Gesù Cristo, stabilii di abitare in questa grotta».

Col passare del tempo quel rifugio diventa meta di pellegrinaggio di cristiani che cercano nella giovane parole di sollievo e di conforto. Decide così di abbandonare quel posto e trova silenzio e tranquillità in una grotta sul Monte Pellegrino, un luogo impervio ed inospitale, ideale per una vita di solitudine e per un esilio duro.

Ma l’obiettivo della solitudine non viene conseguito perché anche questo luogo è raggiunto dai pellegrini e sarà proprio un gruppo di pellegrini a trovare il corpo senza vita di Santa Rosalia, stremato dalle sofferenze della dura penitenza, il 4 settembre del 1165. Viene dichiarata santa in pochi anni, infatti il nome di “Santa Rosalia” compare in alcuni documenti pontifici già alla fine del XII secolo.

Il culto

La Santa diventa subito di grande venerazione con l’edificazione di chiese a lei dedicate in diverse zone della Sicilia. Oltre alla cappella sul Monte Pellegrino, alla riproduzione di immagini nella cattedrale di Palermo e di Monreale, sorgono delle chiese anche fuori regione, come quella di Rivello (Potenza) nella diocesi di Policastro.

Tuttavia all’inizio del 1600 il culto della Santa è alquanto decaduto, al punto che non viene più invocata nelle litanie dei santi patroni di Palermo.

Il 26 maggio 1624 una donna, Girolama Gatto, in fin di vita, vede in sogno una fanciulla vestita di bianco che le promette la guarigione se fosse salita al Monte Pellegrino per ringraziarla. La donna sale sul Monte con due amiche, ed è di nuovo in preda alla febbre, ma appena beve l’acqua che gocciola dalla grotta, si sente guarita e si addormenta; in quel torpore le riappare in sogno la giovane vestita di bianco che le indica il posto dove si trovava il suo corpo. La cosa viene riferita ai frati eremiti francescani del vicino convento che, aiutati da alcuni fedeli, il 15 luglio 1624, a quattro metri di profondità, trovano un masso su cui aderivano delle ossa. Il masso viene trasferito in città e collocato nella cappella privata del cardinale arcivescovo di Palermo per essere esaminato.

Intanto la città viene colpita dalla peste ed il cardinale raduna tutto il popolo nella cattedrale per chiedere aiuto alla Vergine Maria e dichiarare Santa Rosalia patrona principale di Palermo.

Nel mese di giugno dell’anno successivo l’urna contenente le reliquie della Santa vengono portate in processione, con grande solennità, per le vie della città: dove passano i resti della Santa eremita i malati guariscono e si uniscono alla processione.

Il 15 luglio 1625 viene fatto un pellegrinaggio sul Monte Pellegrino, nel primo anniversario del ritrovamento delle reliquie. Da allora a Palermo la festa di Santa Rosalia è celebrata in due date: il 15 luglio (U Fistinu), ossia nell’anniversario del ritrovamento delle reliquie ed il 4 settembre, giorno della sua morte.

L’immagine

Nell’arte popolare Santa Rosalia è rappresentata come giovane e bella, con una corona sul capo di gigli e di rose (un chiaro riferimento al suo nome), vestita dell’abito eremitico, ossia “a sacco”, con cordone; altre volte indossa abiti regali (essendo ella nobile). Immancabili sono nelle immagini la presenza del teschio (simbolo della fragilità umana), il libro (che può essere il Vangelo o un libro di preghiere) e la Croce di legno.

Alcune volte sono presenti, nelle raffigurazioni, un bastone da pellegrino (poiché il luogo della sua ultima dimora è stato il Monte Pellegrino: il bastone affidato al pellegrino rappresentava il sostegno di Dio lungo il cammino oltre ad un uso pratico di appoggio op per scacciare eventuali animali), alla cui estremità diventa giglio (emblema di purezza ed un richiamo al suo nome); una conchiglia (anch’essa simbolo dei pellegrini legata in particolare al pellegrinaggio a Santiago de Compostela quale segno dell’avvenuto cammino e come lasciapassare che esentava dal pagamento di dazi); infine è presente una ciotola (poiché insieme alle ossa era presente anche una ciotola).

La festa

“O rosa fulgida

Che dolce olia,

o Giglio candido

spruzzato d’or:

Fiore freschissimo

O Rosalia

Accogli il palpito

Del nostro amor!

Quella del 4 settembre è una data significativa per alcune comunità cilentane, in particolare per San Mango Cilento (frazione di Sessa Cilento) e per Lentiscosa (frazione di Camerota).

Singolare è la processione in onore di Santa Rosalia che si svolge a Lentiscosa dove, per devozione e tradizione, giovani ed anziani seguono l’immagine della Santa a piedi nudi, mentre dai balconi vengono lanciati petali di rose.

L’attaccamento di queste comunità verso la Santa è davvero notevole. La festa del quattro settembre costituisce un appuntamento fortemente atteso che suscita nei fedeli sinceri sentimenti di commozione.

Dei morbi contagiosi

Iddio ti fe’ regina

Perciò di tal rovina

Salvaci per pietà

Così i fedeli cantano durante la preghiera della novena che precede la celebrazione della festa del 4 settembre. Tali parole sono veramente appropriate per il singolare momento che l’umanità sta vivendo, ossia la diffusione del Covid-19.

I fedeli elevano alla Santa suppliche e ferventi preghiere affinché, come avvenuto in epoche passate, possa la sua potente intercessione ottenere la fine di questa pandemia ed il ritorno alla tanto desiderata normalità.

«Rischiara con la tua sublime virtù il nostro cammino e ravviva la nostra debole fede», è l’orazione rivolta a Santa Rosalia affinché sia guida nel sentiero della vita, luce nelle tenebre del mondo e sorgente di fede e di amore verso il Signore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home