Attualità

Capaccio Paestum “guarda” al Cilento: accordo con il Parco

Protocollo d'intesa per romuovere l’offerta naturalistica integrata tra la Città di Capaccio Paestum e l’Ente Parco

Comunicato Stampa

3 Settembre 2020

È stato firmato stamattina il protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo è realizzare una serie di azioni congiunte per promuovere e preservare la natura incontaminata del Parco valorizzando, al contempo, il ruolo del Comune quale porta naturale del Parco stesso. A siglare l’accordo, un modello e insieme un laboratorio per mostrare come sia possibile portare avanti un ambientalismo moderno, sono stati il sindaco del Comune di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino.

InfoCilento - Canale 79

La firma del protocollo – raggiunta anche grazie al lavoro del consigliere delegato ai rapporti con il Parco, Antonio Scariati – mira a promuovere le risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti sul territorio e a valorizzare il ruolo del Comune di Capaccio Paestum, porta d’accesso naturale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e di conseguenza primo punto d’accesso alle sue bellezze. Uno dei principali obiettivi del protocollo d’intesa è la promozione di attività di valorizzazione dell’offerta turistica, in grado di veicolare flussi turistici nuovi e qualificanti, un turismo accessibile per tutti e nuove forme di fruizione dell’offerta turistica. Tra gli impegni assunti dai firmatari, c’è quello di creare una serie di itinerari che da Capaccio Paestum muovano i turisti verso le aree interne del Parco attraverso un servizio di trasporti ad hoc: l’Ente Parco trasferirà in comodato d’uso gratuito al Comune di Capaccio Paestum un minibus ibrido. Sempre nella direzione di un turismo sostenibile, l’intesa prevede di inserire il Comune di Capaccio Paestum nella rete di bike sharing realizzata dal Parco, che fornirà al Comune una postazione di bike sharing. Infine, si punterà alla realizzazione di un vero e proprio “bike park” nel Comune di Capaccio.

«Il territorio comunale di Capaccio Paestum, con i suoi 113 chilometri quadrati di superficie che racchiudono il mare e la montagna, appare variegato e ricco di bellezze naturalistiche e paesaggistiche, oltre che artistiche – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Per questo motivo stiamo puntando anche su un nuovo tipo di turismo, un turismo sostenibile legato all’ambiente, al suo rispetto e alla sua valorizzazione. È in questo progetto che si inserisce l’intesa con il Parco Nazione del Cilento, Vallo di Diano e Alburni».

«Il Comune di Capaccio Paestum non solo è la porta d’accesso del Parco ma rappresenta uno dei luoghi centrali e più importanti del territorio – commenta il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino – Dunque, la sua valorizzazione attraverso una serie di iniziative legate alla mobilità sostenibile e ad azioni che tendono alla tutela e alla valorizzazione ambientale avvia un percorso che diventa un vero e proprio laboratorio di come sia possibile portare avanti un ambientalismo moderno capace di realizzare le cose».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home