Attualità

Agropoli: domani la prima di “Lui è mio padre”

All'arena Sotto le Stelle cominciano le proiezioni del film girato ad Agropoli

Redazione Infocilento

8 Agosto 2020

E’ in programma domani, domenica 9 agosto, alle ore 22.00, presso l’Arena sotto le stelle, allestita nel piazzale del CineTeatro “E. De Filippo” di Agropoli la prima del film “Lui è mio padre”, girato interamente ad Agropoli, con la regia di Roberto Gasparro. Gode del patrocinio del Comune di Agropoli e della Regione Campania. Le proiezioni sul grande schermo allestito in Piazza Mediterraneo, ad Agropoli, saranno all’aperto e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid-19. Saranno presenti il regista e gli attori.

Nel film, il regista, di origine agropolese e di adozione torinese, si è ispirato al nuovo “Umanesimo Ecologico” di papa Francesco atto a riconoscere “una relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura”. Dopo sei settimane di riprese, il lavoro è stato ultimato presso lo stabilimento della “Cean” di Trofarello, main sponsor dell’opera. Ed è proprio negli ampi spazi della nota azienda torinese che si è svolta tutta la fase post produzione del film, grazie ad una costruttiva partnership instaurata tra lo stesso Roberto Gasparro, regista e socio amministratore di 35mm Produzioni e Francesco Dragotto, a.d. di Cean Spa.

Il lungometraggio si incentra sul rapporto affettivo genitoriale tra padre e figlia e vuol essere al tempo stesso una sorta di monito ad eliminare qualunque forma di pregiudizio nei confronti dei cosiddetti “rifiuti” o materiali di scarto, considerando invece la spazzatura come fonte di risorsa, recupero, riuso, riparazione.

Nel cast, accanto ai protagonisti Gianni Parisi e Giulia Colantonio, figurano Giacomo Rizzo, Toni Mazzara, Tony Sperandeo, Giovanna Rei, Ester Gatta, Massimiliano Rossi, Umberto Anaclerico, Barbara Bacci, LoredanaCrispino, Rosario Iodice, Sergio Iodice, Stefano Boscolo, Uberto Celeste, Emilio Benevento, Francesca De Padova, Nadia Aulisio,Marco Reggiani. L’organizzazione del film è affidata a Domenico Russo ed a Luca Bonomo. Aiuto regista e fotografo di scena: Alessio Casula; i costumi sono a cura di Barbara Danisi.

Sono previste in totale 12 proiezioni del film suddivise in due location diverse: Arena sotto le stelle (9, 10, 11, 31 agosto; 1, 2 settembre – ore 22.00); Castello Angioino Aragonese (12, 14, 16, 20, 23, 25 agosto – ore 21.45).

«Il cinema – afferma il regista Roberto Gasparro – rappresenta un prezioso strumento di osservazione dei fermenti culturali, economico-sociali di ogni epoca, trasponendo sul grande schermo le nuove tendenze in tutti i settori, spesso non ancora visibili nel quotidiano. E come tale, esso costituisce un’importante fucina di idee e di intuizioni da cui possono attingere tutte quelle aziende che intendono “innovare”, ovvero essere parte integrante del fenomeno del “cambiamento”,  contribuendo  in maniera significativa allo sviluppo economico di un Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home