Attualità

Nel Cilento una camminata solidale per sostenere Sea Shepherd

Il contributo è di un euro per ogni chilometro percorso

Redazione Infocilento

7 Agosto 2020

Camminata solidale lungo la Costa del Mito per sostenere Sea Shepherd: è l’iniziativa lanciata da Metadventures – l’Officina del Contadino e Cammino Cilento per sostenere la più agguerrita organizzazione mondiale per la difesa degli oceani e dei suoi abitanti.
L’evento si terrà dall’8 all’11 agosto 2020 e la passeggiata partirà da San Severino di Centola per giungere a Punta Infreschi. Il contributo è di un euro per ogni chilometro percorso.

La camminata avrà inizio dalla Stazione di Centola- Palinuro sabato 8 agosto 2020 e terminerà martedì 11 agosto a Punta Infreschi, attraversando le magnifiche coste rappresentative del Mito e della nostra Storia come popolazione del Mediterraneo.

Ad ogni chilometro effettuato si contribuirà a donare l’equivalente in euro per sostenere l’operato di Sea Shepherd.

Il programma 8 Agosto Percorso:
Stazione di Centola – Borgo di San Severino – Sentiero della Tragara – Gole del Mingardo – Spiaggia del Mingardo – Arco Naturale 17 km – 600 metri di dislivello +/- 9 agosto Percorso: Arco Naturale – Porto di Palinuro – Sentiero Fortini e Torri – Spiaggia della Molpa 10 km – 500 metri di dislivello +/- 10 agosto

Percorso:
Molpa -Iazzo San Iconio – Torre Mozza – Cala D’Arconte – Torre dell’Isola – Calanca – Marina di Camerota 16 km – 500 metri di dislivello +/- 11 agosto Percorso: Marina di Camerota – Pozzallo – Cala Bianca – Infreschi – Marina di Camerota 9 km – 400 metri di dislivello +/-

Chi è Sea Shepherd?

Fondata nel 1977 dal Capitano Paul Watson, Sea Shepherd è la più attiva e agguerrita Organizzazione per la tutela degli Oceani e della fauna marina. La flotta di Sea Shepherd è composta da dodici navi con a bordo equipaggi di volontari provenienti da tutto il mondo, disposti a rischiare la propria vita per la causa. Sea Shepherd non protesta, ma agisce utilizzando tattiche di azione diretta per investigare, documentare e impedire le attività illegali ai danni degli Oceani.

Tra le numerose campagne portate avanti in 40 anni di storia ricordiamo quelle in Canada contro il massacro delle foche, nelle isole Faroe, protettorato danese, contro la mattanza di globicefali e altri delfini, e in Mediterraneo contro la pesca illegale. Inoltre, collabora ufficialmente da diversi anni con le forze di polizia delle Isole Galapagos e porta avanti anche Campagne a terra, di cui due in Italia: Operazione Siracusa e Operazione Jairo Mediterraneo.

La Campagna storica di Sea Shepherd è quella in Oceano Antartico, dove per più di 10 anni la flotta di Sea Shepherd ha combattuto contro la caccia commerciale alle balene, mascherata da ricerca scientifica, portata avanti dalla flotta giapponese. Ogni anno, all’interno del Santuario dei Cetacei in Oceano del Sud, i giapponesi tentano di uccidere 1.000 balene ma, grazie a Sea Shepherd, negli ultimi anni questo numero si è drasticamente ridotto e ha permesso a più di 5.000 balene di continuare a nuotare libere. Sea Shepherd esiste e porta avanti le proprie campagne grazie alla volontà e al supporto dei singoli individui (volontari e sostenitori). Visitate il sito e la pagina facebook di Sea Shepherd Italia per restare aggiornati sulle campagne e per sapere come aiutare a mantenere la nostra flotta in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home