Attualità

Master of Food Slow Food Birra – Modulo Regno Unito

Redazione Infocilento

15 Ottobre 2015

Slow Food Cilento organizza il Master of Food Birra dedicato al Regno Unito a partire dal 4 novembre 2015 ad Agropoli. Si analizzeranno le materie prime utilizzate nella produzione, partendo dal malto d’orzo e ripercorrendo la sua storia. Si parlerà poi di acqua, del suo fondamentale ruolo nello sviluppo degli stili classici e per chiudere poi coi luppoli, guardando al passato, ma avendo una prospettiva attenta al futuro, per cercare di capire dove stanno andando le birre di Sua Maestà e in che modo i “nuovi” luppoli stiano modificando la scena birraria britannica.

InfoCilento - Canale 79

Ecco il programma del Master of Food:

Prima lezione: il malto – Mercoledì 04 Novembre 2015 – ore 20.00
L’evoluzione della maltazione: dall’orzo tostato al malto pale, passando attraverso l’evoluzione delle famose porter londinesi, primo esempio di birra prodotta su scala industriale del mondo.
In assaggio birre scure: dalle storiche porter, passando per le interpretazioni più moderne, senza trascurare stout e imperial stout.

Seconda lezione: l’acqua – Mercoledì 11 Novembre 2015 – ore 20.00
L’importanza dell’acqua nella storia della birra: da quella calcarea di Londra (dove fioriscono le scure porter) a quella ricca di solfati di Burton (dove invece nascono le luppolate Pale Ale).
In assaggio birre ambrate: dalle bitter alle india pale ale, sia nelle versioni più paradigmatiche, sia in quelle che strizzano l’occhio al futuro.

Terza lezione: il luppolo – Mercoledì 18 Novembre 2015 – ore 20.00
Il luppolo e le ale: un legame oggi imprescindibile, quasi un’equazione, eppure il luppolo è stata l’ultima materia prima a essere introdotta nella storia birraria britannica.
In assaggio birre classiche (caratterizzate dalle varietà storiche anglosassoni) e nuove birre innovative, con particolare attenzione ai nuovi stili extra pale.

Docente: Gianluca Polini

  • Ogni partecipante riceverà: la dispensa del corso, il quaderno appunti, 6 calici da degustazione per le 12 birre in degustazione;
  • Costo del corso: € 75,00; per i giovani fino ai 30 anni: € 65,00
  • Numero minimo di partecipanti: 15;

Il corso avrà luogo ad Agropoli presso Beer Hunters, via Flavio Gioia, tel 328 866 1047, a partire dal 4 novembre 2015.

Per chi non è socio Slow Food, al costo del corso va aggiunta la quota di iscrizione che è di € 25,00 (adulti) e di € 10,00 per i giovani fino a 30 anni.

Iscrizione entro il 26 ottobre 2015 con versamento dell’intera quota del corso.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la quota versata sarà restituita per intero.

Info e prenotazioni presso la segreteria di Condotta tel. 345.5859155; email: info@slowfoodcilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home