Approfondimenti

Daniela d’Agostino “ Dipingo fiori per non farli morire ”, le “ Trasparenze della Natura ”

Redazione Infocilento

3 Agosto 2020

Giovedì 30 Luglio, nella Sala mostre della storica Tenuta Vannulo di Capaccio-Paestum, si è inaugurata la personale dell’artista salernitana Daniela d’Agostino, curata da Graziella Salvatore, che ha visto anche la partecipazione del giovane artista Gabin Dante che ha concepito la decorazione delle cornici. Vernissage presentato dal critico d’arte Antonella Nigro che, oltre a ripercorrere il legame simbolico e ancestrale tra i fiori e il mito della Natura: “dalle dee greche Demetra a Persefone alla latina Floris. (…) Un omaggio anche all’antica rosa centifoglia di Paestum che impreziosì profumi e vini alle tavole degli imperatori di Roma.”, rammenta come l’uso dell’acquerello in pittura,quasi scomparso dalle indagini artistiche contemporanee, renda visibile ciò che non lo è, dando vita a qualcosa che va oltre, nascosta dietro la sensazione della bellezza.

Daniela, affascinata sin da bambina dall’espressione serena della Natura, vissuta nelle campagne del salernitano, ci ripropone la fugacità della vita di un fiore, che, dal suo sbocciare al suo sfiorire, coccolato dal caldo luccichio del sole e dalla fresca brezza piovana, assorbe ed emana tutta l’armonia della Madre Terra.

Quale tecnica migliore dell’acquerello per catturare l’attimo in cui il fiore si concede al mondo nella sua delicata e trasparente piacevolezza, una pratica pittorica che, seppur conosciuta e praticata già dal XIV secolo, inizia ad avere una sua pregnanza con Albrecht Durer, esponente fra i più importanti del Rinascimento tedesco e intellettuale fra i più incisivi del panorama europeo, autore di interessanti illustrazioni di fauna naturale ed animale. Connesso all’esecuzione del disegno, più che alla storia della pittura, l’uso dell’acquerello comincia pian piano ad elevarsi come espressione artistica nel XVIII secolo, in Inghilterra si assiste alla nascita del “The golden age of british watercolors ”( il Secolo d’Oro dell’acquerello ), dove, a prendere il posto del ritratto e delle rappresentazioni storiche vi è l’esecuzione del paesaggio, siamo negli anni del “Gran Tour ”, in cui artisti acquarellisti, armati di pennello e taccuino in giro per l’Europa, ripropongono le bellezze dell’antico continente, tra cui il paesaggista William Turner.Una tecnica che trova riscontro nella Francia del XIX secolo, dove, per velocità di esecuzione si presta con facilità al lavoro en plein air, affascinando artisti impressionisti e post impressionisti (Cézanne, Gauguin, Manet, Degas, Morisot, Cassat ), nel XX secolo Paul Klee, diventando un vero e proprio maestro nell’utilizzo dell’acquerello, che da studio preparatorio lo nobilita a tecnica assoluta di realizzazione dell’opera, dà il via al suo personale linguaggio astratto, seguito dai contemporanei Kandinskij e Schiele.

In questa mostra, Daniela D’Agostino, pone lo spettatore dinnanzi all’effimero e fragile incanto della Natura, mediante un attento percorso sensoriale studiato insieme a Graziella Salvatore, nel quale la vista, l’olfatto (una serie di piante aromatiche che lo immergono nei profumi selvatici della vegetazione ), l’udito (un sottofondo musicale che, passando dalle note classiche a quelle contemporanee, lo proiettano in uno scenario danzante, dove il fiore è eletto a protagonista indiscusso ) e il tatto ( le cornici d’autore che come un abito avvolgono ed esaltano il trionfo di colore che dona vita all’immagine floreale ), sono l’essenza primordiale della vita di ogni essere umano. Il fruitore, avvolto da una lieve e soffusa illuminazione, entra in contatto, in modo intimo e riservato, con i virtuosismi che tanto hanno affascinato e continuano a dominare la pittura di Daniela d’Agostino, che da pittrice en plein air è giunta ad uno studio di memoria fotografica, registrando in modo attento e minuzioso, ogni piccolo particolare di ogni singolo fiore, esaltando la loro naturalezza con pennellate fluttuanti e leggiadre, quasi a decantare la loro gracile struttura che, pervasa dalla luce si trasmuta e si plasma con l’ambiente circostante.

Daniela d’Agostino è un’artista che regala al fruitore la possibilità di emozionarsi come un bambino che si affaccia alla vita, nella singolare e vibrante percezione del colore, che, come un sottilissimo filo d’acqua esalta senza mai soffocare, le cristalline sfumature della Natura.

L’esposizione, ad ingresso gratuito, presso la Sala mostre della Tenuta Vannulo a Capaccio-Paestum, è fruibile fino al 2 agosto 2020.

Nunzia Giugliano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home