Attualità

Buccino Scalo. Probabile chiusura per l’Istituto Comprensivo Mesarico

Sindaco Parisi: "Non vi è nulla di certo. Se mancano gli alunni, si chiude"

Lo scorso anno erano in otto: sei alunni, una maestra ed un bidello. Una struttura scolastica importante, quella sita in Contrada Mesarico a Buccino Scalo, che ha sempre ospitato gli alunni dai 3 ai 10 anni, formando decine di bambini. Intanto che in Parlamento si delineano definitivamente i connotati della didattica post lockdown, nelle scuole su sta iniziando ad organizzarsi per il prossimo anno scolastico.

“Lo spazio per le aule ci sarebbe pure, il problema principale è che mancano gli insegnanti, perché, se vengono ridimensionate le classi è necessario raddoppiare o triplicare gli insegnanti. Lo stesso vale per gli orari, i mezzi di trasporto e tutto quello che implica il distanziamento in classe. Stiamo aspettando ulteriori indicazioni dal Ministro”, hanno fatto sapere dal plesso scolastico volceiano. Il Sindaco Nicola Parisi non riesce a dare notizie certe sulla riapertura della scuola della zona Industriale. Prima dell’inizio della Pandemia, in una riunione presso L’istituto Comprensivo di San Vito, in cui era presente il primo cittadino, la Preside ed alcune mamme, si era proposto di iscrivere i bambini delle zone periferiche da Tufariello, zone adiacenti a Salvitelle, la stessa Mesarico fino a Contrada Canne, presso il complesso scolastico in C/da Mesario.

“Tale soluzione consentirebbe di tenere aperta la struttura, purché ci sia un minimo di 15 bambini. Altrimenti, se chiude, c’è in progetto di farne un centro di ricerca”, ha spiegato Il Sindaco di Buccino Nicola Parisi. Intanto in questi giorni il Ministro Lucia Azzolina ha confermato l’utilizzo della didattica digitale anche per il nuovo anno: “Nel documento per la pianificazione della ripresa delle attività scolastiche, educative e formative è stata prevista l’adozione di specifiche Linee Guida per l’utilizzo della didattica digitale integrata, proprio perché sia chiara la sua funzione precipua di integrare e non già sostituire il percorso di apprendimento, quale ulteriore potente strumento metodologico e didattico, in via ordinaria e straordinaria. Si tratta di un documento già pronto che sarà condiviso con le forze sociali e il Consiglio superiore della Pubblica istruzione e diffuso nei prossimi giorni”.

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca, ha comunicato, dai suoi canali social, che la riapertura delle Scuole è da stabilirsi per i giorni 14/15 settembre in un clima di enorme incertezza. Durante il lockdown i bambini sono quelli che hanno più sofferto per la mancanza della loro vita scolastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home