Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Buccino Scalo. Probabile chiusura per l’Istituto Comprensivo Mesarico

Sindaco Parisi: "Non vi è nulla di certo. Se mancano gli alunni, si chiude"

A cura di Antonella Eleonora Pacella Pubblicato il 30 Luglio 2020
Condividi

Lo scorso anno erano in otto: sei alunni, una maestra ed un bidello. Una struttura scolastica importante, quella sita in Contrada Mesarico a Buccino Scalo, che ha sempre ospitato gli alunni dai 3 ai 10 anni, formando decine di bambini. Intanto che in Parlamento si delineano definitivamente i connotati della didattica post lockdown, nelle scuole su sta iniziando ad organizzarsi per il prossimo anno scolastico.

“Lo spazio per le aule ci sarebbe pure, il problema principale è che mancano gli insegnanti, perché, se vengono ridimensionate le classi è necessario raddoppiare o triplicare gli insegnanti. Lo stesso vale per gli orari, i mezzi di trasporto e tutto quello che implica il distanziamento in classe. Stiamo aspettando ulteriori indicazioni dal Ministro”, hanno fatto sapere dal plesso scolastico volceiano. Il Sindaco Nicola Parisi non riesce a dare notizie certe sulla riapertura della scuola della zona Industriale. Prima dell’inizio della Pandemia, in una riunione presso L’istituto Comprensivo di San Vito, in cui era presente il primo cittadino, la Preside ed alcune mamme, si era proposto di iscrivere i bambini delle zone periferiche da Tufariello, zone adiacenti a Salvitelle, la stessa Mesarico fino a Contrada Canne, presso il complesso scolastico in C/da Mesario.

“Tale soluzione consentirebbe di tenere aperta la struttura, purché ci sia un minimo di 15 bambini. Altrimenti, se chiude, c’è in progetto di farne un centro di ricerca”, ha spiegato Il Sindaco di Buccino Nicola Parisi. Intanto in questi giorni il Ministro Lucia Azzolina ha confermato l’utilizzo della didattica digitale anche per il nuovo anno: “Nel documento per la pianificazione della ripresa delle attività scolastiche, educative e formative è stata prevista l’adozione di specifiche Linee Guida per l’utilizzo della didattica digitale integrata, proprio perché sia chiara la sua funzione precipua di integrare e non già sostituire il percorso di apprendimento, quale ulteriore potente strumento metodologico e didattico, in via ordinaria e straordinaria. Si tratta di un documento già pronto che sarà condiviso con le forze sociali e il Consiglio superiore della Pubblica istruzione e diffuso nei prossimi giorni”.

Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca, ha comunicato, dai suoi canali social, che la riapertura delle Scuole è da stabilirsi per i giorni 14/15 settembre in un clima di enorme incertezza. Durante il lockdown i bambini sono quelli che hanno più sofferto per la mancanza della loro vita scolastica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.