Attualità

Altavilla entra nella rete dei Borghi d’Italia

Un progetto di rete per lo sviluppo dei territori attraverso il recupero della storia e della cultura popolare

Ernesto Rocco

22 Luglio 2020

Altavilla silentina

Sabato 25 Luglio alle 11,00 presso l’Aula Consiliare in Cerrelli di Altavilla Silentina, il Sindaco Antonio Marra, con l’Assessore Francesco Cembalo e la Consigliera Delegata alla Cultura Katja Taurone, presentano BORGO VIVO DI ALTAVILLA SILENTINA, nell’ambito del progetto di rete BORGHI VIVI, ideato dal Movimento sociale e culturale ITALIA EMOTIONAL WAY

Il progetto è costituito da due macrointerventi – spiega la Consigliera Katja Taurone – L’attivazione di uno Sportello di Innovazione dedicato ad imprese, artigiani, associazioni e cittadini, concentrandoci per il 2020 nei settori dell’innovazione tecnologica agro-alimentare, delle politiche attive del lavoro ed opportunità finanziarie, laboratori di idee imprenditoriali con particolare attenzione al mondo dell’imprenditorialità femminile”, per poi soffermarsi sulla seconda progettualità: “Ampio spazio al Salotto Culturale di Altavilla Silentina, interno alla rete dei Borghi d’Italia, che ci guiderà allo studio e alla riscoperta del territorio in chiave dinamica e funzionale. Un connubio fra passato e presente per restituire il valore della nostra cultura alle nuove generazioni e ai visitatori del borgo”.       

In occasione della presentazione del progetto, il Sindaco Marra sottoscriverà l’adesione formale al Movimento ITALIA EMOTIONAL WAY promosso dall’associazione culturale ParvaRes presieduta da Mafalda Inglese che racconta “BORGHI VIVI parte dal Sud, dalla Valle del Calore, ed il primo Comune ad attivare il progetto è Altavilla Silentina. L’anima dei progetti del nostro Movimento è la ricerca e la scoperta di una identità dei luoghi, del genius loci da cui ripartire per uno sviluppo sociale, culturale e sostenibile ecologicamente ed economicamente”.

Sarà presente al lancio dell’iniziativa l’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera con grande soddisfazione dell’intera Amministrazione comunale che si mostra entusiasta per l’attenzione prestata dalla Regione per questa importante progettualità, a conforto degli sforzi profusi, sapendo che imprescindibile passo per la promozione dei territori è lo sviluppo identitario e culturale dei luoghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home