Attualità

Agropoli, cittadini denunciano degrado alla foce del Testene

Da giorni i cittadini segnalano la scarsa attenzione per Lido Azzurro e Foce del Testene

Ernesto Rocco

20 Luglio 2020

AGROPOLI. La manutenzione è quotidiana. Lo testimoniano le immagini che il Comune pubblica sui social. Eppure i cittadini segnalano puntualmente zone della città dove il decoro è tutt’altro che assicurato. Non accade solo in periferia ma anche in centro. Nei giorni scorsi alcuni residenti di Corso Garibaldi avevano denunciato sporcizia nell’isola pedonale, in particolare a ridosso di aiuole, panchine e secchi della spazzatura. Certo la colpa è per lo più di incivili che gettano a terra di tutto (compreso sacchetti contenenti rifiuti), dei proprietari dei cani che permettono che gli animali facciano i bisogni ai piedi dell’arredo urbano e di tanti altri fattori. Ma in piena estate l’Ente dovrebbe anche intervenire per assicurare controlli e pulizia e ciò non accade.

Addirittura il sindaco Adamo Coppola in una nota stampa alcuni giorni fa aveva smentito le critiche ed etichettato come “fantasmi” coloro che evidenziavano le problematiche. Insomma la città sarebbe pulita e le critiche sarebbero una finzione secondo il primo cittadino. Ma le cose non stanno così e le polemiche non mancano.

Dopo il centro tocca ai cittadini del Lido Azzurro alzare la voce: “Qui viviamo in un bronx, non c’è alcun tipo di controllo e spesso con l’arrivo dei vacanzieri diventiamo ospiti a casa nostra tra parcheggio selvaggio, baccano e altri gesti discutibili”. Fantasmi anche loro? O forse sono fantasmi, secondo il sindaco Adamo Coppola, sempre attento a smentire la stampa con toni forti e irriverenti, coloro che puntano il dito contro il degrado del Testene? “Complice l’assenza di piogge l’acqua è stagnante – evidenzia un residente di via Lungo Testene – qualcuno dovrebbe intervenire perché al di là della melma e della vegetazione che si crea per ragioni naturali, soprattutto alla foce si accumulano rifiuti d’ogni genere”.

Anche qui la colpa è dei soliti incivili che usano il corso d’acqua come una pattumiera, ma un controllo e un’intervento di pulizia non potrebbe essere fatto? Questa la domanda che molti si pongono, sollecitando anche il taglio dell’erba nella stessa zona e un controllo sulla sosta.

“Qualche anno fa dopo aver interdetto questa zona alla sosta delle auto e dei camper – spiega un cittadino – furono posizionati dei massi per evitare che il letto del fiume diventasse un parcheggio. Oggi i divieti restano ma le auto e i camper parcheggiano ugualmente”. Insomma scarsi controlli e poca pulizia sembrano essere i problemi che i cittadini vorrebbero venissero risolti. Fantasmi anche questi? Per citare Eduardo De Filippo «I fantasmi non esistono… li creiamo noi, siamo noi i fantasmi!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home