Attualità

Agropoli, cittadini denunciano degrado alla foce del Testene

Da giorni i cittadini segnalano la scarsa attenzione per Lido Azzurro e Foce del Testene

Ernesto Rocco

20 Luglio 2020

AGROPOLI. La manutenzione è quotidiana. Lo testimoniano le immagini che il Comune pubblica sui social. Eppure i cittadini segnalano puntualmente zone della città dove il decoro è tutt’altro che assicurato. Non accade solo in periferia ma anche in centro. Nei giorni scorsi alcuni residenti di Corso Garibaldi avevano denunciato sporcizia nell’isola pedonale, in particolare a ridosso di aiuole, panchine e secchi della spazzatura. Certo la colpa è per lo più di incivili che gettano a terra di tutto (compreso sacchetti contenenti rifiuti), dei proprietari dei cani che permettono che gli animali facciano i bisogni ai piedi dell’arredo urbano e di tanti altri fattori. Ma in piena estate l’Ente dovrebbe anche intervenire per assicurare controlli e pulizia e ciò non accade.

Addirittura il sindaco Adamo Coppola in una nota stampa alcuni giorni fa aveva smentito le critiche ed etichettato come “fantasmi” coloro che evidenziavano le problematiche. Insomma la città sarebbe pulita e le critiche sarebbero una finzione secondo il primo cittadino. Ma le cose non stanno così e le polemiche non mancano.

Dopo il centro tocca ai cittadini del Lido Azzurro alzare la voce: “Qui viviamo in un bronx, non c’è alcun tipo di controllo e spesso con l’arrivo dei vacanzieri diventiamo ospiti a casa nostra tra parcheggio selvaggio, baccano e altri gesti discutibili”. Fantasmi anche loro? O forse sono fantasmi, secondo il sindaco Adamo Coppola, sempre attento a smentire la stampa con toni forti e irriverenti, coloro che puntano il dito contro il degrado del Testene? “Complice l’assenza di piogge l’acqua è stagnante – evidenzia un residente di via Lungo Testene – qualcuno dovrebbe intervenire perché al di là della melma e della vegetazione che si crea per ragioni naturali, soprattutto alla foce si accumulano rifiuti d’ogni genere”.

Anche qui la colpa è dei soliti incivili che usano il corso d’acqua come una pattumiera, ma un controllo e un’intervento di pulizia non potrebbe essere fatto? Questa la domanda che molti si pongono, sollecitando anche il taglio dell’erba nella stessa zona e un controllo sulla sosta.

“Qualche anno fa dopo aver interdetto questa zona alla sosta delle auto e dei camper – spiega un cittadino – furono posizionati dei massi per evitare che il letto del fiume diventasse un parcheggio. Oggi i divieti restano ma le auto e i camper parcheggiano ugualmente”. Insomma scarsi controlli e poca pulizia sembrano essere i problemi che i cittadini vorrebbero venissero risolti. Fantasmi anche questi? Per citare Eduardo De Filippo «I fantasmi non esistono… li creiamo noi, siamo noi i fantasmi!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: paura per un incendio in un appartamento di Piazza XX Settembre

La proprietaria, insieme alla figlia in casa con lei, è riuscita ad allontanarsi subito e per fortuna non si sono registrati feriti

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Ascea, morte di Jessica Sacco: assolto il padre

Luigi Sacco, padre di Jessica, assolto in appello dall'accusa di maltrattamenti. La sentenza ribalta il primo grado, ponendo fine a un lungo iter giudiziario

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Cilento, parroco perseguita una parrocchiana: condannato insieme alla perpetua

La sentenza è stata pronunciata dal giudice Concetta Serrone presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Torna alla home