Attualità

Cavatielli cilentani, il piatto tipico della domenica

I cavatielli cilentani: non solo un classico piatto della tradizione ma anche uno dei primi che ho avuto la fortuna di imparare a preparare insieme alle mie nonne.

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2015

cavatielli cilentani

I cavatielli cilentani: non solo un classico piatto della tradizione ma anche uno dei primi che ho avuto la fortuna di imparare a preparare insieme alle mie nonne.

I cavatielli (in dialetto cilentano) o cavatelli (in italiano) erano e sono ancora oggi un tipico piatto della domenica, amato da grandi e piccini. Per chi non li conoscesse (di sicuro non i cilentani), i cavatielli hanno una forma allungata e un’incavatura verso l’interno che si ottiene con una leggera pressione delle dita su un piccolo cilindro di pasta.

Sono molto semplici da preparare. Se avete ospiti e volete servire una pasta fatta in casa senza matterello, macchinette varie e rotelle questo è quello che fa per voi!

Ingredienti

Vi occorrono solo due ingredienti per cominciare: farina di semola di grano duro e acqua …e un piano di lavoro liscio, possibilmente in legno.

Per la farina le mie nonne mi hanno insegnato a pesarla con le mani: per ogni porzione considerate due mani unite piene di farina (circa 80/90 gr a persona o anche di più se avete molta fame).

cavatielli cilentani
Ho usato la farina di semola di grano duro de “Il Molino” di Casal Velino. Quando potete, preferite sempre i prodotti artigianali a quelli industriali (ad Agropoli, la stessa farina la trovate presso Bontà Cilentane in via Piave; se conoscete qualcun altro che vende buoni prodotti artigianali al dettaglio fatemi sapere).

Preparazione

Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro. Formate un buco al centro e cominciate a versare l’acqua un po’ alla volta. NON aggiungete sale.
Impastate con le dita prima e poi con entrambe le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

cavatielli cilentani

cavatielli cilentanicavatielli cilentani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se l’impasto risulta ancora un po’ duro dovete aggiungere un altro po’ d’acqua. Attenzione però a non far diventare l’impasto eccessivamente morbido altrimenti non riuscirete poi a cavare la pasta.

Una volta pronto l’impasto lasciatelo riposare per un quarto d’ora o poco più in modo da permettere all’acqua e alla farina di fare amicizia 🙂

cavatielli cilentani

Trascorso questo tempo prendete un pezzo di pasta e cominciate ad allungarlo con le mani fino a formare dei bastoncini di almeno venti centimetri di lunghezza e dello spessore di un centimetro.

Tagliateli poi con un coltello in tanti pezzetti di 2 centimetri circa di lunghezza.

cavatielli cilentani cavatielli cilentanicavatielli cilentani

 

 

 

 

 

 

 

Prendete un pezzetto, appoggiateci sopra due dita ed esercitate una leggera pressione all’interno (come se voleste scavarlo) fino a vedere i bordi del pezzo di pasta che si arricciano.

cavatielli cilentani

Non scavate troppo sennò la pasta vi si appiccica tutta sul piano! La stessa cosa può succedere se la pasta è troppo morbida…

A mano a mano che preparate i cavatelli metteteli su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino tra loro.

cavatielli cilentani

Cuoceteli in acqua bollente salata (attenzione: il sale va aggiunto solo all’acqua e non all’impasto). Quando i cavatelli cominciano a venire a galla sono praticamente pronti (bastano pochi minuti) ma assaggiateli e lasciateli cuocere quanto più vi piacciono.

Il classico condimento prevede una semplice salsa al pomodoro ma potete anche servirli al ragù, ripassarli in forno con sugo e mozzarella, condirli con verdure o pesce. È un piatto che riesce bene in tutte le salse!

Io ho scelto una semplice salsa al pomodoro (usando quella che in Cilento è conosciuta come “bottiglia di pomodoro” preparata in estate e conservata per l’utilizzo invernale) e ho completato il piatto con scaglie di formaggio di capra stagionato.

Inutile pensare di utilizzare in autunno/inverno prodotti estivi come una foglia di basilico nella salsa. Preferite sempre i prodotti locali disponibili nella stagione in corso o le conserve, a patto che ne conosciate l’origine.

cavatielli cilentani

 

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Torna alla home