Attualità

Castellabate: mascherine obbligatorie all’aperto in caso di assembramento

«Quest’estate dobbiamo continuare a mantenere alta la guardia»

Comunicato Stampa

17 Luglio 2020

Movida

Il sindaco, Costabile Spinelli, ha firmato l’ordinanza n. 31 che regola, fino a fine mese, l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali anti covid. Nel comune di Castellabate, a forte affluenza turistica nel periodo estivo, si rischia, soprattutto nelle vie del centro, la creazione di grandi flussi di persone con la conseguente formazione di assembramenti, anche in luoghi aperti.

Per tale ragione il Sindaco ha ordinato l’utilizzo della mascherina nelle zone nelle quali è più difficile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro tra soggetti che non siano membri dello stesso gruppo familiare oppure conviventi o congiunti, quali Corso Matarazzo, il centro storico di Castellabate e le zone della movida, intese come gli spazi pubblici antistanti i locali caratterizzati da maggiore affluenza giovanile, da Piazza Lucia al Lungomare Perrotti. In via precauzionale, la mascherina deve essere sempre detenuta con sé ai fini del suo eventuale impiego.

«Dopo l’attenzione prestata e il capillare lavoro di controllo effettuato nei mesi scorsi non possiamo vanificare gli sforzi fatti finora», commenta il Sindaco Costabile Spinelli: «Quest’estate dobbiamo continuare a mantenere alta la guardia per prevenire eventuali rischi sanitari, per questo ritengo che l’uso della mascherina debba diventare imprescindibile anche all’aperto nelle zone molto frequentate».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

Torna alla home