Politica

Riapertura carcere di Sala Consilina: caso in Parlamento

Interrogazione del deputato Federico Conte

Redazione Infocilento

16 Luglio 2020

Il governo si attivi per la riapertura del carcere di Sala Consilina. Lo chiede, con una interrogazione al Ministro della Giustizia, il deputato di Liberi e Uguali, Federico Conte. “La casa circondariale – dice l’on. Conte – è stata chiusa nel 2015 per ragioni economiche. L’amministrazione comunale ha prima vinto un ricorso al Tar, poi si è dichiarata disponibile a sostenere i costi per un ampliamento della struttura. La sua chiusura, così come l’accorpamento del Tribunale di Sala Consilina, ha creato enormi disagi sul territori. Il Tribunale di Lagonegro si è trovato privo del proprio istituto penitenziario di riferimento, con un circondario vasto, che interpella due regioni e vie di collegamento non agevoli”.

“La stessa Presidente della Corte di Appello di Potenza, Sinisi, in risposta ad una richiesta del Sindaco di Sala Consilina del 1 aprile 2018, ribadita nella sua relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2020, ha messo in evidenza tra le criticità del suo distretto quella relativa alla mancanza di istituti di pena nelle vicinanze del Tribunale di Lagonegro, sottolinenando l’indispensabilità della riapertura della Casa circondariale di Sala Consilina – aggiunge il Parlamentare – La sua chiusura, necessaria secondo il Ministero della Giustizia per ragioni di economicità, ha comportato un paradossale aumento delle spese per poter consentire ai magistrati di poter svolgere la loro attività con tutti i disagi che conseguono al fatto di essere costretti a spostarsi tra le carceri di 3 regioni: Basilicata, Campania e Calabria”.

“Riaprire quella struttura sarebbe una scelta di buon senso e di ragionevolezza. In questo senso chiedo un intervento del Governo”, conclude Conte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amministrative a Sant’Angelo a Fasanella: “Rinascimento Cilento” analizza il voto e rilancia il progetto territoriale

Il movimento territoriale punta a ribaltare le debolezze del Cilento e promuovere lo sviluppo, nonostante la sconfitta elettorale

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Buccino, proseguono le indagini sulla morte del trattorista Massimo Baragiano, le novità

Il camionista è stato già ascoltato dagli inquirenti e non è escluso che possa essere iscritto nel registro degli indagati

Corsi per alimentaristi estesi agli studenti degli alberghieri, Tommasetti incalza: “Una tassa in più per le famiglie”

“I corsi per alimentarista imposti agli studenti iscritti all’alberghiero non sono previsti da alcuna legge e costituiscono un ulteriore costo per le famiglie"

Campania, approvata la legge per il Riordino dei Consorzi di Bonifica, Matera: “Riforma strategica per il futuro del territorio”

Si tratta di un testo che ha come obiettivo la razionalizzazione e modernizzazione dell’intero sistema di gestione della bonifica in Campania

Legge Elettorale in Campania: confermato ostacolo per i Sindaci

Nonostante gli appelli di ANCI e ALI, la maggioranza ha votato contro la partecipazione libera. L'ultima speranza è la Corte Costituzionale il 9 luglio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Torna alla home