Attualità

Elezioni al Consorzio Velia, Franco Chirico “svela” i suoi progetti

La storia, i progetti futuri, le potenzialità del territorio e soprattutto i sogni per un ulteriore sviluppo economico, sono stati i temi che questa mattina il presidente del consorzio di bonifica "Velia", Franco Chirico, ha trattato durante una conferenza stampa tenutasi presso il complesso "Diga Alento".

Ernesto Rocco

10 Ottobre 2015

La storia, i progetti futuri, le potenzialità del territorio e soprattutto i sogni per un ulteriore sviluppo economico, sono stati i temi che questa mattina il presidente del consorzio di bonifica “Velia”, Franco Chirico, ha trattato durante una conferenza stampa tenutasi presso il complesso “Diga Alento”.

Oltre quarant’anni di fatti, vicende e avvenimenti del Cilento sono stati sintetizzati con precisione e passione in un incontro durato cira un’ora che apre ufficialmente la porta verso le elezioni per il rinnovo delle cariche dell’ente, in programma il prossimo 8 novembre.

La giornata è iniziata con la proiezione di un documentario che ha sintetizzato la storia della “Diga Alento” che va a braccetto con l’evoluzione (non scontata) di un’area prima chiusa e retrograda e poi, col trascorrere degli anni, capace di cambiare radicalmente anche grazie ai consorzi, tanto da trarre ricchezza da ogni elemento del suo territorio, finanche dalla pioggia raccolta per circa il 50% e trasformata in energia.

In tal senso le opere pubbliche realizzate dal consorzio Velia e dal consorzio irriguo di Vallo della Lucania (sei invasi, quattro impianti irrigui, sei minicentrali idroelettriche, due impianti di potabilizzazione, una rete scolante, una viabilità rurale ecc..), rappresentano oggi un complesso di beni risultato capace al contempo di produrre ricchezza, promuovere il Cilento ed eliminare i problemi con i quali l’area dell’Alento in passato era spesso costretta a convivere.

Gli stessi consorzi, prima piccoli enti squattrinati, ora sono divenuti modelli di sviluppo, che consentono di guardare con ottimismo al futuro. E proprio sul futuro si è posto l’accento nell’incontro di oggi: dopo aver ampiamente riassunto quanto è stato fin ora fatto. si è guardato ai prossimi progetti. L’avvocato Franco Chirico, infatti, non ha alcuna intenzione di farsi da parte, è pronto a scendere di nuovo in campo per “cambiare il Cilento” e continuare a portare avanti il suo modello di sviluppo.

In questo contesto sono stati presentanti due nuovi progetti per il bacino dell’Alento. Il primo è il “Parkway Alento”, frutto di un accordo di programma già sottoscritto con i comuni: una strada moderna capace di collegare i territori a valle con quelli dell’interno escludendoli da quella che ormai è solo un innaturale isolamento. Il secondo è un piano di rilancio dell’agricoltura da realizzare in intesa con la Coldiretti che punta promuovere e lanciare nel mondo i prodotti cilentani, prodotti di qualità ma troppo spesso, salvo rare eccezioni, coltivati solo per autoconsumo. Il piano proposto da Chirico è fondato su azioni ed interventi diretti soprattutto “a far nascere, accompagnare e consolidare una nuova generazione di agricoltori, promuovendo un collegamento diretto tra produzione e consumo, e associando i produttori per ridurre i costi fissi e superare la frammentazione della proprietà fondiaria”.

Progetti, questi, secondo Chirico, realizzabili “se il territorio esce dall’immobilismo” e soprattutto se si supera la posizione di “chi vuole usare gli enti per proprie finalità trasformandoli in baracconi costosi e parassitari”.

L’avvocato Franco Chirico guarda avanti: il prossimo 8 novembre, in occasione del rinnovo delle cariche del consorzio Velia, sarà nuovamente in campo. Non sarà però l’unico a voler guidare una macchina che in mezzo secolo ha sfiorato la perfezione verso nuove strade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Torna alla home