Attualità

Elezioni al Consorzio Velia, Franco Chirico “svela” i suoi progetti

La storia, i progetti futuri, le potenzialità del territorio e soprattutto i sogni per un ulteriore sviluppo economico, sono stati i temi che questa mattina il presidente del consorzio di bonifica "Velia", Franco Chirico, ha trattato durante una conferenza stampa tenutasi presso il complesso "Diga Alento".

Ernesto Rocco

10 Ottobre 2015

La storia, i progetti futuri, le potenzialità del territorio e soprattutto i sogni per un ulteriore sviluppo economico, sono stati i temi che questa mattina il presidente del consorzio di bonifica “Velia”, Franco Chirico, ha trattato durante una conferenza stampa tenutasi presso il complesso “Diga Alento”.

Oltre quarant’anni di fatti, vicende e avvenimenti del Cilento sono stati sintetizzati con precisione e passione in un incontro durato cira un’ora che apre ufficialmente la porta verso le elezioni per il rinnovo delle cariche dell’ente, in programma il prossimo 8 novembre.

La giornata è iniziata con la proiezione di un documentario che ha sintetizzato la storia della “Diga Alento” che va a braccetto con l’evoluzione (non scontata) di un’area prima chiusa e retrograda e poi, col trascorrere degli anni, capace di cambiare radicalmente anche grazie ai consorzi, tanto da trarre ricchezza da ogni elemento del suo territorio, finanche dalla pioggia raccolta per circa il 50% e trasformata in energia.

In tal senso le opere pubbliche realizzate dal consorzio Velia e dal consorzio irriguo di Vallo della Lucania (sei invasi, quattro impianti irrigui, sei minicentrali idroelettriche, due impianti di potabilizzazione, una rete scolante, una viabilità rurale ecc..), rappresentano oggi un complesso di beni risultato capace al contempo di produrre ricchezza, promuovere il Cilento ed eliminare i problemi con i quali l’area dell’Alento in passato era spesso costretta a convivere.

Gli stessi consorzi, prima piccoli enti squattrinati, ora sono divenuti modelli di sviluppo, che consentono di guardare con ottimismo al futuro. E proprio sul futuro si è posto l’accento nell’incontro di oggi: dopo aver ampiamente riassunto quanto è stato fin ora fatto. si è guardato ai prossimi progetti. L’avvocato Franco Chirico, infatti, non ha alcuna intenzione di farsi da parte, è pronto a scendere di nuovo in campo per “cambiare il Cilento” e continuare a portare avanti il suo modello di sviluppo.

In questo contesto sono stati presentanti due nuovi progetti per il bacino dell’Alento. Il primo è il “Parkway Alento”, frutto di un accordo di programma già sottoscritto con i comuni: una strada moderna capace di collegare i territori a valle con quelli dell’interno escludendoli da quella che ormai è solo un innaturale isolamento. Il secondo è un piano di rilancio dell’agricoltura da realizzare in intesa con la Coldiretti che punta promuovere e lanciare nel mondo i prodotti cilentani, prodotti di qualità ma troppo spesso, salvo rare eccezioni, coltivati solo per autoconsumo. Il piano proposto da Chirico è fondato su azioni ed interventi diretti soprattutto “a far nascere, accompagnare e consolidare una nuova generazione di agricoltori, promuovendo un collegamento diretto tra produzione e consumo, e associando i produttori per ridurre i costi fissi e superare la frammentazione della proprietà fondiaria”.

Progetti, questi, secondo Chirico, realizzabili “se il territorio esce dall’immobilismo” e soprattutto se si supera la posizione di “chi vuole usare gli enti per proprie finalità trasformandoli in baracconi costosi e parassitari”.

L’avvocato Franco Chirico guarda avanti: il prossimo 8 novembre, in occasione del rinnovo delle cariche del consorzio Velia, sarà nuovamente in campo. Non sarà però l’unico a voler guidare una macchina che in mezzo secolo ha sfiorato la perfezione verso nuove strade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home