Alburni

Sele, Tanagro, Calore: al via il Contratto di Fiume

Nasce un patto di sviluppo fra Ente Riserve, Regione e stakeholder locali

Comunicato Stampa

8 Luglio 2020

Pronto a divenire realtà il Contratto di Fiume che interessa l’area del complesso idrografico Sele, Tanagro e Calore salernitano. Il primo incontro ufficiale darà il via ad una prima fase sperimentale e vedrà i firmatari riuniti a Contursi Terme presso le Terme Capasso sabato 11 luglio alle 10.00. Ospiti di casa, l’Ente Riserve Naturali Foce Sele – Tanagro e Monti Eremita – Marzano e la Regione Campania con la presenza del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, del presidente della commissione bilancio Francesco Picarone, della presidente del consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio, e dell’on. Piero De Luca. Invitati i sindaci dei 40 comuni e i presidenti delle 5 comunità montane ricadenti nel bacino, con i quali si discuteranno le attività che nei mesi successivi porteranno alla stipula vera e propria del patto, cinque laboratori tematici e la strategia di sviluppo per la quale nasce il CdF. L’obiettivo finale è quello di promuovere il ripristino ed il mantenimento della qualità delle acque, realizzando nel contempo occasioni di sviluppo economico e turistico che partano proprio dalla tutela ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Nel quadro di queste iniziative, prende forma anche il primo impegno che rientrerà nel CdF salernitano, la realizzazione della “Ciclovia del Sele”, dorsale che collegherà la “Ciclovia del Sole”, Salerno – Agropoli, alla “Ciclovia dell’Acqua”, Caposele – Santa Maria di Leuca, che segue l’acquedotto pugliese, opera finanziata dal MIT (Ministero Infratrutture e Trasporti). La proposta attua pienamente la strategia di sviluppo economico attraverso lo stimolo di un turismo destagionalizzato e di una mobilità sostenibile e di fruizione delle ricchezze ambientali e paesaggistiche interne al territorio dell’Ente Riserve.

“Ci sono voluti quasi dieci anni, ma finalmente siamo pronti a partire”, è il commento di Antonio Briscione, presidente dell’Ente Riserve che, al termine dell’ennesima riunione in videoconferenza a causa del COVID19, ha potuto esprimere soddisfazione per un risultato che “è il primo passo per acquisire uno strumento forte per la tutela e lo sviluppo di questa terra.”. L’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”, grazie alla Regione Campania, è il primo a raggiungere questo traguardo, con un’attività che dal 2014 ha già visto una serie di incontri consultivi assieme ai soggetti territorialmente interessati, tesi a delineare un percorso partecipato che culminerà nel CdF.

Il contratto viene da lontano, dalla prima Direttiva Quadro sulle Acque n. 60 del 2000, quando la Comunità Europea ha avviato una strategia integrale per proteggere, migliorare e ripristinare la qualità di tutte le acque interne, i bacini di transizione, le acque costiere. L’Italia ha recepito la direttiva col D.lgs 152/2006 insieme alla previsione dei contratti quali strumenti per la riqualificazione dei corsi fluviali seguendo criteri di pubblica utilità, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale. Con la Legge Regionale n. 5 del 6 maggio 2019, la Regione Campania ha emanato le linee guida per l’attuazione dei contratti di fiume, individuando in particolare cinque ambiti geografici di intervento: Sele – Tanagro – Calore salernitano, Fiume Ofanto, Calore Irpino, invaso Campolattaro e lago Matese. Nel salernitano, in questa prima fase, il CdF prevede la regia regionale, con l’Ente Riserve in veste di soggetto attuatore e, successivamente alla firma, quest’ultimo diverrà l’Ente coordinatore del Contratto di Fiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home