Alburni

Sele, Tanagro, Calore: al via il Contratto di Fiume

Nasce un patto di sviluppo fra Ente Riserve, Regione e stakeholder locali

Comunicato Stampa

8 Luglio 2020

Pronto a divenire realtà il Contratto di Fiume che interessa l’area del complesso idrografico Sele, Tanagro e Calore salernitano. Il primo incontro ufficiale darà il via ad una prima fase sperimentale e vedrà i firmatari riuniti a Contursi Terme presso le Terme Capasso sabato 11 luglio alle 10.00. Ospiti di casa, l’Ente Riserve Naturali Foce Sele – Tanagro e Monti Eremita – Marzano e la Regione Campania con la presenza del vicepresidente Fulvio Bonavitacola, del presidente della commissione bilancio Francesco Picarone, della presidente del consiglio regionale della Campania, Rosetta D’Amelio, e dell’on. Piero De Luca. Invitati i sindaci dei 40 comuni e i presidenti delle 5 comunità montane ricadenti nel bacino, con i quali si discuteranno le attività che nei mesi successivi porteranno alla stipula vera e propria del patto, cinque laboratori tematici e la strategia di sviluppo per la quale nasce il CdF. L’obiettivo finale è quello di promuovere il ripristino ed il mantenimento della qualità delle acque, realizzando nel contempo occasioni di sviluppo economico e turistico che partano proprio dalla tutela ambientale.

Nel quadro di queste iniziative, prende forma anche il primo impegno che rientrerà nel CdF salernitano, la realizzazione della “Ciclovia del Sele”, dorsale che collegherà la “Ciclovia del Sole”, Salerno – Agropoli, alla “Ciclovia dell’Acqua”, Caposele – Santa Maria di Leuca, che segue l’acquedotto pugliese, opera finanziata dal MIT (Ministero Infratrutture e Trasporti). La proposta attua pienamente la strategia di sviluppo economico attraverso lo stimolo di un turismo destagionalizzato e di una mobilità sostenibile e di fruizione delle ricchezze ambientali e paesaggistiche interne al territorio dell’Ente Riserve.

“Ci sono voluti quasi dieci anni, ma finalmente siamo pronti a partire”, è il commento di Antonio Briscione, presidente dell’Ente Riserve che, al termine dell’ennesima riunione in videoconferenza a causa del COVID19, ha potuto esprimere soddisfazione per un risultato che “è il primo passo per acquisire uno strumento forte per la tutela e lo sviluppo di questa terra.”. L’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”, grazie alla Regione Campania, è il primo a raggiungere questo traguardo, con un’attività che dal 2014 ha già visto una serie di incontri consultivi assieme ai soggetti territorialmente interessati, tesi a delineare un percorso partecipato che culminerà nel CdF.

Il contratto viene da lontano, dalla prima Direttiva Quadro sulle Acque n. 60 del 2000, quando la Comunità Europea ha avviato una strategia integrale per proteggere, migliorare e ripristinare la qualità di tutte le acque interne, i bacini di transizione, le acque costiere. L’Italia ha recepito la direttiva col D.lgs 152/2006 insieme alla previsione dei contratti quali strumenti per la riqualificazione dei corsi fluviali seguendo criteri di pubblica utilità, rendimento economico, valore sociale e sostenibilità ambientale. Con la Legge Regionale n. 5 del 6 maggio 2019, la Regione Campania ha emanato le linee guida per l’attuazione dei contratti di fiume, individuando in particolare cinque ambiti geografici di intervento: Sele – Tanagro – Calore salernitano, Fiume Ofanto, Calore Irpino, invaso Campolattaro e lago Matese. Nel salernitano, in questa prima fase, il CdF prevede la regia regionale, con l’Ente Riserve in veste di soggetto attuatore e, successivamente alla firma, quest’ultimo diverrà l’Ente coordinatore del Contratto di Fiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home