Attualità

Agropoli, poco decoro e pulizia in città? “Dal comune molta attenzione”

"Abbiamo sempre ricevuto complimenti da parte dei turisti, che definiscono Agropoli una città molto pulita ed accogliente "

Ernesto Rocco

5 Luglio 2020

AGROPOLI. “L’Amministrazione Coppola ha sempre prestato molta attenzione alla pulizia e alla manutenzione della città, in estate come nelle altre stagioni dell’anno. L’impegno è sempre massimo nel taglio della vegetazione, così come nella pulizia delle strade e gli interventi di manutenzione sono sistematici. Abbiamo sempre ricevuto complimenti da parte dei turisti, che definiscono Agropoli una città molto pulita ed accogliente”. È quanto fanno sapere da Palazzo di città in risposta alle polemiche di diversi cittadini, avvalorate da consiglieri della stessa maggioranza, sullo stato in cui versa la città di Agropoli.

I malumori emergono nelle piazze reali e virtuali, ma per l’Ente le proteste relative allo scarso decoro e alla poca pulizia di alcune vie, in particolare del centro, sono “fantasma”, irreali, inventate. “Può capitare che in alcuni luoghi, visto il maggiore utilizzo di street food in questo particolare periodo dell’anno e la maggiore presenza in strada di persone, qualche area possa risultare più sporca in certi momenti (il che potrebbe essere d’invito per eventuali roditori). Ma in questi casi, si interviene tempestivamente per fare in modo che il tutto ritorni presto pulito ed accogliente (si allegano foto di alcuni interventi)”, osservano da palazzo di città.

Dal comune rispondono anche alle accuse relative alla manutenzione, pubblicizzata come un’opera “faraonica” sui canali istituzionali: “la pagina social dell’Ente ha la funzione di informare i cittadini. Sugli stessi vengono inserite info di servizio, eventi, aggiornamenti su quanto l’Amministrazione compie, in termini di opere pubbliche ed azioni in genere, ecc.. E tra queste ci teniamo anche ad aggiornare sulla manutenzione, che viene operata quotidianamente”

E infine un accenno alla posidonia spiaggiata i cui accumuli hanno trasformato lale spiagge in microdiscariche: “non stiamo parlando di rifiuti ma di una pianta marina endemica del Mediterraneo. La troviamo sulle spiagge del Cilento, come su quelle della Sardegna. E anche su quelle di Agropoli. Si potrebbe criticare l’Amministrazione comunale se fosse immobile di fronte alla problematica, ma come detto più volte siamo in costante contatto con Regione e Governo centrale per cercare una soluzione che possa liberare le spiagge dagli accumuli. E siamo certi, nonostante le difficoltà, di essere vicini a raggiungere tale obiettivo”, concludono dal comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Torna alla home