Alburni

Comuni di Aburni e Calore insieme.e per la ripartenza post covid

Si punta alla valorizzazione dei beni ambientali, culturali, religiosi e produttivi,

Ernesto Rocco

4 Luglio 2020

Ieri sera si è tenuto un incontro tra il Sindaco di Aquara Antonio Marino, il Sindaco di Controne Ettore Poti, il Sindaco di Castel San Lorenzo Giuseppe Scorza, il Sindaco di Felitto Carmine Casella, il Vice Sindaco di Aquara e Presidente di Uncem Campania Vincenzo Luciano.
L’incontro è stato incentrato sul Protocollo d’intesa che mira alla ripartenza dei comuni dopo il Coronavirus, prevedendo in primo luogo il rafforzamento dei piccoli comuni rurali, la valorizzazione dei beni ambientali, culturali, religiosi e produttivi, che sono il potenziale fattore di crescita se rilanciate in una strategia unitaria, che mirerà ad intensificare anche i rapporti tra i piccoli comuni e la realtà urbana. Questo patto contribuirà anche ad evitare spopolamenti e fragilità economiche.

InfoCilento - Canale 79

I comuni di Aquara, Castel San Lorenzo, Controne, Felitto ed Ottati, che hanno una valenza ambientale ed eccellenze produttive del settore primario, si impegnano a portare avanti questo patto, che vedrà come fattore aggiunto la green economy, la quale si impegnerà a preservare e a tutelare la natura e l’ambiente.
Le green community e i servizi ecosistemici aiuteranno a rilanciare il turismo nei piccoli borghi in sicurezza e salubrità. I cinque comuni sottoscriveranno un Protocollo d’intesa che mirerà all’intensificazione del turismo attraverso i prodotti tipici della nostra terra (come olio, formaggi, vino, fagioli e fusilli) uniti all’ambiente, tra fiumi, montagne e colline si pianificherà il nuovo assetto di crescita.

Il vero obiettivo è quello di creare una rete unitaria tra tutti i comuni attraverso la viabilità, il digital divide, la sanità e la formazione, pensando anche di creare un’unione comunale della Valle del Calore/Alburni. In più si metteranno in campo politiche innovative che rafforzeranno la crescita e lo sviluppo socioeconomico delle nostre zone.
Durante l’incontro si è discusso anche del problema idrico cercando soluzioni per arginare definitivamente tale problematica, programmando anche un incontro con il Consorzio Irriguo Sinistra Sele, per un possibile prolungamento della loro fornitura.
Il Protocollo d’intesa, quindi, favorirà progetti europei, nazionali e regionali per lo sviluppo del territorio con l’aiuto anche di Uncem ed Anci che aiuteranno a ridurre disuguaglianze e gap strutturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home