Cilento

Celle, morte di Francesca Maione: chiesto ampliamento degli indagati

Nel registro degli indagati per la morte di Francesca Maione ci sono il padre e un elettricista

Carmela Santi

4 Luglio 2020

Francesca Maione, 27enne di Poderia lo scorso 16 maggio ha perso la vita fulminata da una scarica elettrica mentre faceva la doccia nella sua abitazione. Nel registro degli indagati sono già stati iscritti, dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, che sta indagando sulle cause della tragedia, il papà della ragazza e l’elettricista che aveva realizzato l’impianto elettrico della casa. Ora sulla vicenda si chiede l’ampliamento delle indagini con la necessita di nuove iscrizioni nel registro degli indagati.

È tutto contenuto nella memoria difensiva presentata nei giorni scorsi, al sostituto procuratore Luigi Spedaliere, dall’avvocato Marica Sorrentino legale dell’elettricista. Nel documento si invita la Procura ad indagare anche la mamma, la nonna e il fratello di Francesca. Le prime due perché “nella qualità di proprietarie dell’immobile dove si è verificato l’evento, erano consapevoli di convivere con una fonte di pericolo, della quale avevano il governo, e non hanno posto in essere nessun intervento utile ad evitare l’evento”.

Va verificato inoltre, previe indagini, se il fratello è stato “coautore”, insieme al padre, di interventi “artigianali” sull’ impianto elettrico dell’ abitazione dove è avvenuto il decesso. Nella memoria difensiva si chiede anche di provvedere alla sostituzione del custode dell’immobile che al momento risulta essere il papà di Francesca, per ovvie ragioni di incompatibilità e di pregiudizio dei diritti dell’elettricista. L’avvocato Sorrentino ha invitato inoltre la Procura a svolgere ulteriori indagini sull’immobile al fine di verificare se siano intervenuti altri elettricisti o idraulici che abbiano potuto concorrere alla realizzazione dell’evento.

“Comprendiamo e rispettiamo il grande dolore che ha colpito la famiglia Maione – sottolinea l’avvocato Sorrentino – ma non ci stiamo a fare da capri espiatori di quanto accaduto. Sul piano tecnico per l’esame della dinamica dei fatti ci siamo affidati all’Ing. Salvatore Chirico di Teggiano, il cui apporto è già stato significativo per l’accesso ai luoghi del 25 giugno”.

Il 16 maggio Francesca era appena tornata a casa ed era andata in bagno a fare la doccia, pochi minuti dopo c’era stato un black out e la casa era rimasta al buio. I familiari avevano tentato di chiamarla, ma non avevano avuto nessuna risposta. Avevano quindi aperto la porta e l’avevano trovata senza vita nel box. Inutili i tentativi di soccorso: era morta sul colpo, malgrado il tempestivo intervento i sanitari del 118 non avevano potuto fare nulla. L’ipotesi su cui stanno lavorando gli inquirenti è che la scarica elettrica sia arrivata dal braccetto della doccia a causa di un problema nell’impianto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home