Cilento

Agropoli, la “Cocca” genovese (XV secolo) ci regala parte del Timone di poppa

Il mare restituisce un nuovo reperto dell'imbarcazione affondata nel 1491

Ernesto Apicella

3 Luglio 2020

In questi ultimi giorni stiamo raccogliendo sulla spiaggia della zona “Lido Azzurro”, numerose parti di fasciame della “Cocca” genovese, nave da trasporto affondata nel 1491 (XV secolo), nella zona di mare compresa tra la Licina ed il Fortino.

 

Martedì 30 giugno, Carlo Scalzone, oramai “guardiano” del Relitto, mi ha chiamato per l’ennesimo spiaggiamento di un reperto della “Cocca” genovese. Il reperto è stato recuperato, a pochi metri dalla battigia, da alcuni giovani turisti e messo in sicurezza dai bagnini del Lido Azzurro. E’ probabile, in base alla sua conformazione e alla presenza di alcuni fermi o chiodi ben conservati, che sia parte del timone posto a poppa della “Cocca” genovese.

Ricordo agli amici lettori che il 15 giugno, presso il Lido Oasi, fu ritrovato, in base alla forma e alla lunghezza del reperto, quello che potrebbe essere un Madiere della nave, lungo circa tre metri, ben conservato e con dei chiodi di ferro ribattuti.

Il 22 giugno, dopo la pulizia della spiaggia, i bagnini del “Lido Azzurro”, recuperarono un altro pezzo di fasciame del relitto della “Cocca” genovese.

Dei vari ritrovamenti è stato informato il Comandante della Polizia Municipale, Carmine Di Biasi, che ha incaricato Agropoli Servizi per il recupero e la messa in sicurezza dei reperti.
Ieri 2 Luglio, alle ore 18.00, abbiamo recuperato i vari reperti presso il Lido Azzurro e Lido Oasi. Erano presenti il maresciallo Fabio Astone, della Polizia Municipale di Agropoli, la Dott.ssa Flaminia Arcuri, archeologa e ricercatrice, ed un esponente di Agropoli Servizi. I reperti sono stati trasportati nell’Antiquarium di Agropoli, per la custodia, in attesa di un restauro conservativo. Un ringraziamento, per l’attenzione prestata alla salvaguardia ed al recupero dei reperti archeologici, al Sindaco del Comune di Agropoli, Dott. Adamo Coppola e all’Assessore alle Politiche Economiche e Finanziarie, Dott. Roberto Mutalipassi.

E’ facile ritenere che oramai la chiglia del relitto, ritrovato nel 2000, sia irrecuperabile. Negli anni passati, era stata creata una gabbia di pietre per bloccare lo sfaldamento del relitto, purtroppo non è servita.

Il fasciame ritrovato e che ho puntualmente censito dal 2017, è stato recuperato e depositato nell’Antiquarium, grazie all’intervento della Polizia Municipale di Agropoli.

Per saperne di più sulla storia della “Cocca” genovese, ecco il mio articolo uscito il 31 agosto 2016 su “InfoCilento”. Clicca qui

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home