Alburni

Bellosguardo: un ambizioso progetto per Palazzo De Philippis

Comune punta a fondi Pon Cultura e Sviluppo per il recupero del primo piano dell'edificio. Ecco gli interventi in programma

Katiuscia Stio

1 Luglio 2020

“Ieri abbiamo presentato il nostro progetto, nell’ambito del Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR) 2014 -2020 Piano Operativo Cultura e Turismo (FSC) 2014-2020, che verte principalmente sull’identità come elemento rafforzativo ed attrattivo del nostro borgo”. Ad annunciarlo l’amministrazione comunale di Bellosguardo che punta ad interventi di recupero e la rifunzionalizzazione del primo piano del Palazzo De Philippis.

In questo modo sarà data una sede fissa al laboratorio dell’ archivio fotografico Bellosguardo, attrezzato per servire gli archivi fotografici del Parco, con una sala mostre adibita anche a centro di formazione.

“ArchivioBellosguardo, progetto di Alessandro Imbriaco e curato dall’associazione Rehub Alburni nella persona di Michele Galasso, “sarà un modo diretto ed efficiente per chi visita il borgo di inserirsi all’interno del contesto sociale, diventando un tutt’uno con il territorio, sentendosi parte integrante della popolazione locale – spiegano dal Comune – I giallorossi puntano sull’ex Agropoli dopo la separazione con Pirozzi – L’archivio sarà il punto di partenza del visitatore che, grazie alla fotografia, si inserisce nel contesto sociale e prende piena coscienza del patrimonio che la comunità gli offre”.

Un’altra sala del Palazzo sarà destinata al Centro Studi della Biodiversità e Silvicoltura in onore del prof. Alessandro De Philippis, che sarà luogo di studio per studenti e tirocinanti, a filo diretto con l’Orto Botanico, di cui si sta curando la valorizzazione.
Il primo tassello del progetto di ospitalità diffusa sarà invece Casa Maratela, ubicata in pieno centro storico, a pochi passi da Piazza Tesauro. 8 posti letto con tutti i comfort per un’ ospitalità di qualità che, a nostro avviso, deve diventare il punto di forza del nostro territorio.

“Attendiamo l’esito, coscienti ed orgogliosi della proposta progettuale, che si lega indissolubilmente alle attività già messe in campo dai nostri giovani e all’idea di paese presentata alla comunità un anno fa durante la campagna elettorale”, concludono da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home