Curiosità

Il 29 giugno 1630, festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, i “Turchi” assaltarono Agropoli

Accadeva 390 anni fa...

Ernesto Apicella

29 Giugno 2020

“Allarme, allarme, i Turchi so sbarcate a la Marina”…fu il tragico grido che rimbombava tra i vicoletti dell’antico borgo, quella notte del 29 giugno 1630. Suonò la campana d’allarme e gran parte dei cittadini si rifugiarono nel castello per la difesa. Sette galere e due brigantini Turchi, provenienti da Biserta e da Algeri, approdarono sulla spiaggia tra la torre di Paestum e quella di San Marco. Di 700 turchi presenti sulle galee, ben 400 si portano silenziosi alla volta di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

Il nucleo maggiore riuscì ad entrare nel borgo, raggiungendo con una scala una finestra aperta nelle mura “per sua comodità da tal Diego Pandullo”. Non mancarono gli episodi di valore: morirono combattendo Francesco Antonio Casalicchio, Donato Mignone e Antonio Di Sergio, mentre furono gravemente feriti il castellano Olimpio Mignone, che morirà tre giorni dopo, e Lucio Patella che rimarrà sfregiato. Un manipolo di turchi assaltò il Castello, dove ci fù una strenua difesa delle donne; un secondo gruppo saccheggiò più di 20 abitazioni e incendiò l’archivio comunale; un terzo assaltò il convento di San Francesco, da dove i frati fuggirono. Il Priore, catturato da un robusto turco, fu salvato da Giuseppe Del Mercato, che a colpi di pistola uccise tre predoni.

Alla fiera di Mercato Cilento, che si svolgeva ogni sabato, giunse notizia dell’assalto barbaresco in corso ad Agropoli, per cui gli esponenti delle famiglie Nobili presenti, uniti in due piccoli eserciti, superarono il Testene e presero possesso della località “Piano della Madonna” e si avviarono verso il borgo di Agropoli, per lo scontro finale. I musulmani vistosi attaccati, abbandonarono di corsa il borgo e fuggirono alle navi inseguiti dai cilentani, già incitati sul Piano della Madonna da “Giulio Ruggio della Signora”. Le marmaglie barbaresche riportano circa trecento morti e vari feriti. Mentre tra gli agropolesi ci furono 7 morti e 20 feriti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home