Cilento

Agropoli: morte di Giuseppe Tuccio, Comune si oppone a condanna di risarcimento

Condannato per la morte del giovane il comandante della polizia locale Carmine Di Biasi. Ora Comune si oppone a risarcimento

Redazione Infocilento

22 Giugno 2020

AGROPOLI. Era il 6 ottobre del 2007 quando, il giovanissimo Giuseppe Tuccio, 13 anni, morì dopo una settimana di agonia a causa delle ferite riportate in conseguenza di una caduta causata dall’impatto della bicicletta che conduceva in Via Difesa ed un dosso artificiale rallentatore di velocità. La vicenda nel febbraio scorso era arrivata a un epilogo. Secondo la Corte di Appello Civile del Tribunale di Salerno (II Sezione, presidente De Filippis e consigliere relatore Brancaccio) la responsabilità per la morte del piccolo Giuseppe era l’attuale comandante della Polizia Municipale di Agropoli, Carmine Di Biasi.

InfoCilento - Canale 79

La responsabilità del verificarsi del fatto illecito deve ascriversi in maniera preponderante al comandante poiché … “nella sua qualità di vice-comandante della polizia municipale del Comune di Agropoli e dunque di garante della sicurezza della circolazione veicolare” non avrebbe dovuto in primo luogo ordinare l’installazione del dissuasore in quella zona … e in ogni caso avrebbe dovuto verificarne lo stabile ancoraggio alla pavimentazione … nonché monitorarne costantemente le condizioni di efficienza. Secondo giudici “non può negarsi che qualora Di Biasi dopo aver improvvidamente disposto la collocazione del dosso artificiale in Via Difesa … avesse accertato con la necessaria diligenza che lo stesso non risultava ancorato saldamente al suolo …. Ed avesse sollecitato l’espletamento dell’attività di manutenzione diretta ad eliminarne le anomalie … l’incidente mortale non si sarebbe verificato”.

Alla luce di tali considerazioni la condotta del Comandante dei vigili è stata ritenuta contraria alle prescrizioni del codice della strada ed ai doveri del suo ufficio ed ha costituito il prevalente ancorchè non esclusivo antecedente causale dell’evento dannoso.

La Corte ha anche riconosciuto che la bicicletta presentava un problema tecnico e pertanto la liquidazione del danno è stata decurtata di un 25% a titolo di concorso di colpa.

La vicenda vide una prima condanna penale a carico del Di Biasi emessa dal Giudice del Tribunale di Vallo della Lucania, dr.ssa Garzo, a cui fece seguito una sentenza di assoluzione emessa dalla Corte di Appello Penale di Salerno: avverso tale pronuncia venne avanzato ricorso per Cassazione dalla parte civile e la Corte accolse il ricorso, annullò l’assoluzione e rinvio gli atti alla Corte di Appello Civile.

Ora si è chiuso anche questo giudizio con la dichiarazione di responsabilità ascritta al Di Biasi che, non potendo più patire alcuna condanna penale (all’epoca la Procura Generale non impugnò l’assoluzione), è stato condannato – in solido con il Comune di Agropoli – a risarcire i danni cagionati dalla morte. E proprio la condanna di risarcimento è stata oggetto di nuova opposizione da parte dell’Ente che ha affidato incarico di rappresentarlo in giudizio all’avvocato Arnaldo Miglino di Ogliastro Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, lotta alla prostituzione: daspo urbano per 3 donne

Sulla strada provinciale 175/a Litoranea, elevate sanzioni anche a carico di cittadini extracomunitari dediti al consumo di bevande alcoliche dopo le 19

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Torna alla home