Attualità

#3. (Dis)Onorevoli

Arturo Calabrese

8 Ottobre 2015

Senato

Il luogo ritratto in foto è il Senato della Repubblica Italiana. Un luogo sacro, al pari dei templi, dei mitrei, delle moschee, delle chiese. È il luogo dove è nata l’Italia, dove si è affermata la Democrazia, dove è stato sconfitto il fascismo, dove è stata creata la Costituzione.

InfoCilento - Canale 79

Negli ultimi anni, però, la sacralità del luogo è stata profanata: sorvolando su alcune orribili leggi promulgate e altrettanto vergognosi Presidenti che hanno poggiato il loro (dis)onorevole didietro sulla poltrona più importante, le vergogne sono rappresentate da senatrici che sembra vadano ad una sfilata di moda, altre che somigliano a prostitute, senatori che indicano le proprie pudenda, altri che giocano col cellulare, chi si trucca, chi chiacchiera, chi si pettina, chi dice parolacce, chi lancia fogli, chi ritrae il suo (dis)onorevole faccione in un autoscatto… potrei andare avanti per molto ma credo che gli esempi possano bastare.

Da tempo il nostro Senato è questo ma, dato che non si tratta di una novità, perché ne parlo oggi? Perché i fatti degli ultimi giorni mi hanno spinto a farlo. Durante una delle ultime sedute in aula, un senatore ex Forza Italia, ex PDL, ex qualcosa, ora in un gruppo a caso, si è esibito in un gesto poco nobile: ha indicato, all’indirizzo di una collega del Movimento 5 Stelle, le sue parti intime, il suo membro. Le spiegazioni per tale gesto sono due: o il senatore (di cui non dirò il nome per non sporcare questa rubrica) è semplicemente un idiota oppure ha voluto mostrare all’aula tutta ciò che lui, una testa di… A voi la decisione, amici lettori.

Torniamo al discorso: la brutta piega che ha preso il Senato. Io amo la politica e spesso seguo le dirette dalle Camere. Da qualche tempo, però, ho smesso di farlo perché vedo lo scempio pocanzi elencato. A dir la verità sovente si vedono molti posti vuoi, ma quei pochi occupati danno il meglio di sé. La cosa che mi fa rabbia è che in quel mondo girano delle cifre altissime che noi comuni mortali non possiamo nemmeno immaginare. Un giovane, che studia anni per poter coronare un sogno, è costretto a trovare qualsiasi lavoro per poter sopravvivere mentre questi (dis)onorevoli signori fanno la bella vita a spese nostre.

Si spiega, dunque, la disaffezione alla politica che vige nella società d’oggi. Ci vuole un segnale forte, in ambedue le ali del Parlamento, per far capire a questi signori che il loro è un dovere importantissimo e che rappresentano l’Italia e tutte quelle persone morte affinché l’Italia sia potuta esistere. Un’altra cosa che non farebbe male sarebbe un drastico abbassamento degli stipendi, al massimo 1500 euro al mese. E nessuna voce “gratuita” tra le spese. Ah! E per ogni assenza un tot in meno dallo stipendio. E se non si “lavora bene”, dopo sei mesi a casa… Un’utopia? In Italia sì, all’estero è realtà.

P.s. Il (dis)onorevole idiota che ha fatto il gesto sessista è stato sospeso per 5 giorni. Io lo avrei espulso. Poi preso a calci. E condannato a restituire tutto il maltolto!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

Torna alla home