Attualità

Agropoli, ripulito fossato del castello

Rifiuti nel castello di Agropoli, area bonificata. I cittadini ora chiedono la tutela dell'area

Ernesto Rocco

16 Giugno 2020

Sono intervenuti ieri gli operai dell’Agropoli Cilento Servizi per ripulire il fossato del castello angioino – aragonese dopo le segnalazioni dei giorni scorsi relativi ad una discarica abusiva. Ignoti, infatti, avevano gettato nell’area destinata a parcheggio materiali di risulta, in particolare scarti edili.
I rifiuti erano stati abbandonati anche ai piedi degli ulivi secolari che insistono in zona.

Episodi del genere non sono nuovi. Più volte, infatti, sono state registrate microdiscariche in una delle zone più suggestive del territorio comunale, a ridosso del monumento simbolo della città, ogni anno meta di migliaia di turisti.

L’appello è ora quello di garantire la sicurezza e soprattutto la tutela della zona ed evitare che si verifichino nuovamente tali episodi di incivilità. Ecco perché alcuni cittadini, già nei mesi scorsi, chiesero di recintare l’area oggi adibita a parcheggio e dove insistono gli ulivi secolari. Nel sottosuolo, infatti, sono presenti importanti reperti (un villaggio greco del VII secolo a.C. ed uno protostorico del XI-X secolo a.C.) tanto che questi terreni di proprietà del Mibact sono stati già in passato oggetto di scavi che hanno portato alla luce notevoli testimonianze della storia agropolese più remota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

Torna alla home