Attualità

Trekking nel Cilento, uno tra i sentieri più affascinanti della costa cilentana

Alla scoperta del sentiero di Punta Licosa

Rossella Tanzola

2 Giugno 2020

Vivere il Cilento significa meravigliarsi continuamente. Questo gran pezzo di terra continua a stupire non solo migliaia di turisti che la visitano ogni anno per la prima volta, ma anche gli abitanti che la popolano da sempre per la presenza di un patrimonio che continua a emergere, regalando quotidianamente incantevoli scoperte.

InfoCilento - Canale 79

In questo periodo ripartire dall’Italia e dalle sue bellezze è fondamentale per apprezzare il valore di ciò che ha da offrire il nostro paese. Il Cilento è la meta ideale per chi ha voglia di esplorare itinerari e sentieri che permettono di scoprire la grandezza di un territorio vissuto in tutte le sue sfaccettature. Non solo spiagge, grotte e siti archeologici. Il Cilento è uno dei luoghi più coinvolgenti della Campania che merita di essere visitato per la costa ma anche per i suoi paesaggi interni.

Dal sentiero degli innamorati ad una passeggiata al borgo medioevale di Agropoli vecchia, dalle rovine di San Severino di Centola alla vetta del Monte Stella, dal Cammino di San Nilo al Monte Cervati, il Cilento riserva sorprese stupefacenti.

Il sentiero di Punta Licosa

Il nome Punta Licosa deriva da Leucosya, una delle tre sirene che Ulisse incontrò durante il suo viaggio nell’Odissea Omerica. Distrutta dall’amore non corrisposto si gettò da una rupe trasformandosi in uno scoglio. Da qui ha origine l’isolotto di Punta Licosa. Il Sentiero permette di raggiungere il promontorio di Leucosya mediante un percorso che parte da San Marco di Castellabate e giunge al porto di Punta Licosa. È un sentiero pianeggiante che non presenta alcuna forma di difficoltà. I chilometri da percorrere in tutto, tra andata e ritorno, sono cinque. È un luogo tipicamente mediterraneo, con un continuo sguardo sul Mar Tirreno, una rigogliosa macchia costiera dove spiccano in particolare i pini d’Aleppo, qualche villetta e diversi appezzamenti coltivati. Suggestivo e coinvolgente il colpo d’occhio che regala della Costiera Amalfitana e l’isola di Capri.

La camminata lenta consente l’immersione in un habitat selvaggio e incontaminato, lontano dal caos, con una vista spettacolare dell’isola di Licosa e il suo faro. Il mare della spiaggia è cristallino, il litorale è scosceso ed è Area Marina Protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Meta di vip come Giulio Scarpati e Gad Lerner non può di certo non essere presa in considerazione per l’estate 2020.            

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home