Attualità

Agropoli, posidonia spiaggiata: le proposte di Legambiente

Idee in vista dell'estate

Comunicato Stampa

30 Maggio 2020

La posidonia oceanica è una pianta acquatica e un bioindicatore della qualità delle acque marine costiere ed ha una notevole importanza ecologica per la protezione dell’habitat marino e costiero. Tutti gli anni si verifica puntualmente lo spiaggiamento della posidonia oceanica sulle nostre coste. I depositi strutturati e permanenti di foglie di posidonia oceanica spiaggiata ( chiamata banquette) svolgono un ruolo importante nella protezione delle spiagge dall’erosione, dando un contributo rilevante alla vita animale e vegetale del sistema spiaggia-duna. Per motivi turistici la posidonia oceanica viene rimossa dalle spiagge perché considerata nociva dai gestori e dai bagnanti, anche a causa dei possibili fenomeni di degrado. Eppure rimuovere le biomasse vegetali spiaggiate dalla loro sede naturale significa togliere un contributo significativo alla strutturazione della spiaggia, accelerare l’erosione e compromettere l’integrità dell’habitat costiero, costringendo le amministrazioni locali a costosi interventi di protezione della costa e ripascimento delle spiagge.

Pertanto, il circolo Legambiente di Agropoli propone due opzioni per la gestione della posidonia oceanica: mantenimento in loco della banquette; spostamento degli accumuli.

“In particolare per la spiaggia del porto è opportuno mantenere in loco la banquette, provvedendo soltanto alla rimozione dei rifiuti, al livellamento con un rastrello e all’installazione di passerelle per agevolare l’accesso al mare. In tal modo, oltre ad avere una gestione sostenibile della posidonia oceanica e una drastica riduzione dei costi per la rimozione, si otterrebbe anche un aumento dell’area per il posizionamento degli ombrelloni e le sedie a sdraio – spiega il presidente Mario Salsano- in relazione agli aspetti igienico-sanitari, non risultano criticità causate dalla biomassa spiaggiata nei confronti dell’uomo. Le nostre proposte tengono conto delle” Linee guida dell’ ISPRA ( Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di maggio 2020 N. 192”.

“Infine, è indispensabile che l’Amministrazione Comunale installi una cartellonistica esplicativa sui benefici della posidonia oceanica per evitare un impatto negativo sui turisti ed i bagnanti”, concludono dal circolo Legambiente Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

Torna alla home