Attualità

Casaletto Spartano: stazione carabinieri a rischio, comune interviene

Ente pronto a fare la sua parte per evitare la soppressione della stazione carabinieri, un presidio importante di sicurezza per il territorio

Costabile Pio Russomando

30 Maggio 2020

CASALETTO SPARTANO. Il Comune rischia di perdere la Stazione Carabinieri e per scongiurare questa possibilità l’amministrazione comunale ha scelto di scendere in campo. L’Ente ha dato la propria disponibilità a sostenere i costi e ad assegnare un immobile affinché il presidio di sicurezza resti sul territorio. Ciò considerata l’importanza strategica che lo stesso ha non solo per i cittadini di Casaletto Spartano, ma anche per i centri limitrofi.
Il comune cilentano già lo scorso anno era stato privato della stazione carabinieri Parco che per tantissimi anni aveva rappresentato un’importante presidio territoriale. I forestali vennero dislocati a Morigerati.

InfoCilento - Canale 79

Stazione carabinieri a rischio: un danno per Casaletto Spartano

Eppure il Comune di Casaletto Spartano ha un territorio particolarmente vasto. Esso ha una superficie di 70,12 Km ed una popolazione di circa 1.398 persone collocate in 24 contrade dislocate su tutto il territorio. Le vie di comunicazione con i principali presidi di controllo e sicurezza presentano caratteristiche plano-altimetriche alquanto complesse. Pertanto è impossibile garantire tempi brevi di intervento sul territorio comunale.

Considerato anche l’esiguo personale della polizia municipale, perdere la stazione carabinieri significherebbe andare incontro a non pochi rischi. Per l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Concetta Amato, la presenza dei militari “è indispensabile per la sicurezza e il presidio del territorio casalettano e dei comuni limitrofi. Il suo mantenimento costituisce un obiettivo fondamentale per il bene comune e di tutela del pubblico interesse della comunità”.

“La carenza di presidio del territorio, per il quale l’attuale dotazione organica di Polizia Locale di quest’Ente è insufficiente ed inadeguata al fine di scongiurare eventi che possano pregiudicare la sicurezza“, sottolineano da palazzo di città.

La perdita, inoltre, “Potrebbe ripercuotersi anche sull’erario in termini di furti e danneggiamenti di beni di proprietà comunale“, causando “danni all’integrità patrimoniale finanziaria del Comune di Casaletto Spartano”.

La scelta del Comune

Di qui la decisione dell’Ente di manifestare alle autorità competenti la disponibilità a partecipare all’onere economico derivante dal canone di fitto sostenuto dallo Stato per l’edificio che ospita la stazione carabinieri. L’amministrazione, inoltre, ha dato la disponibilità anche a concedere in comodato d’uso, entro 24 mesi, un immobile idoneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home