Attualità

Cilento, appello del WWF: tuteliamo le spiagge libere

Chiesta la tutela dell'arenile, per evitare di danneggiare l'ecosistema

Redazione Infocilento

24 Maggio 2020

Il Wwf insieme alle associazioni che aderiscono al comitato nazionale per la Tutela del Fratino, chiede alla Regione Campania di non dare ulteriori porzioni arenile agli stabilimenti balneari, e di lasciare le spiagge “libere” . Purtroppo segnalazioni preoccupanti arrivano già dalle coste cilentane; è di pochi giorni fa la segnalazioni di un Bando del Comune di Vibonati per tre nuove concessioni demaniali. La segnalazione fatta da alcuni cittadini è mirata ad una parte di arenile in località Villamare presso la duna dell’Oliveto, dove nidifica il Corriere Piccolo, in pieno Parco del Cilento; Il comune ha emesso un bando per tre nuovi lidi balneari sulle spiagge del territorio di Villammare. Uno di questi è posto proprio davanti la duna dell’Oliveto, sito che il WWF ha chiesto e ottenuto di tutelare nel 2016 grazie agli attivisti locali. In lido così posto danneggerebbe irrimediabilmente l’ecosistema dunale e la cova del corriere piccolo che da due anni fa i nidi alla base della duna. Per tale motivo il wwf si è attivato per denunciare alle autorità competenti quanto segnalato.

“I litorali sabbiosi prima di rappresentare un’importante opportunità per lo sviluppo economico dei territori, sono ambienti naturali fondamentali per il mantenimento degli ecosistemi nonché importanti hot spot di biodiversità ed è necessario, al fine di tutelare specie e ambiente, che le spiagge libere rimangano tali – si legge in una nota del delegato WWF Campania Piernazario Antelmo – La quasi totalità delle spiagge della Campania infatti è già affidata in concessione a soggetti privati e destinata al turismo balneare e le residue aree naturali, limitate a pochi lembi di costa (in alcuni casi poche decine di metri) sono concentrate proprio all’interno delle spiagge libere, le quali ospitano specie e ambienti estremamente rari e spesso sottoposti a vincoli di protezione. Tra le specie protette da normative nazionali e comunitarie, che risentirebbero fortemente di tale provvedimento, troviamo gli uccelli, sia nidificanti che migratori, tutelati ai sensi della legge n. 157/92, della convenzione di Bonn, della convenzione di Berna e della direttiva Uccelli e inseriti nella lista rossa dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature), la tartaruga marina Caretta caretta la cui riproduzione sulle spiagge campane sarebbe messa a rischio, gli invertebrati ed essenze botaniche ad elevata tutela (Duna sabbiosa). Tra le specie più compromesse vi è il corriere piccolo (Charadrius dubius) e il Fratino Charadrius alexandrinus, quest’ultimo inserito nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CE come specie di interesse comunitario”.

“In Campania – ricorda Antelmo – esso è presente con appena 12 coppie concentrate nelle spiagge libere; una popolazione così esigua sarebbe sicuramente portata all’estinzione da un utilizzo imprenditoriale di tali aree. Per la conservazione di questa specie si è costituito un Comitato Nazionale, al quale le Associazioni scriventi aderiscono. In Campania la specie è monitorata e vengono attuate azioni di sensibilizzazione rivolte ai bagnanti ed ai gestori di stabilimenti balneari con buoni risultati ma con grande impegno”.

“Inoltre gli interventi – aggiunge – necessari per lo sfruttamento intensivo di tali aree arrecherebbero danni irreversibili agli habitat consolidati nel corso di tempi lunghissimi, caratterizzati da dinamiche estremamente delicate ed equilibri fragili.
Le spiagge libere, grazie alle loro caratteristiche morfologiche e naturali, svolgono il fondamentale ruolo di contenimento dell’erosione costiera e nel lungo periodo, una gestione tendente a massimizzare il profitto e ad un utilizzo imprenditoriale andrebbe non solo a vanificare tale funzione, con gravi problemi futuri di erosione, ma si ripercuoterebbe negativamente anche sugli stessi gestori di stabilimenti distruggendo in pochi mesi il capitale naturale che negli anni si è consolidato e conservato”
Di qui la richiesta di “non concedere ulteriori spazi del nostro litorale in gestione a privati e di tutelare e conservare il patrimonio naturale, oggi fondamentale per un corretto rapporto uomo natura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home