Attualità

A mare con la mascherina: ecco le regole per l’accesso ai lidi

Ecco il vademecum per l'accesso agli stabilimenti balneari

Redazione Infocilento

23 Maggio 2020

Da oggi riaprono gli stabilimenti balneari in Campania. Peccato che gli operatori lo abbiano scoperto a tarda sera, quando, dopo le 22, è arrivata la comunicazione della Regione Per gran parte di loro, quindi, è stato impossibile organizzarsi e non mancano le polemiche. Ma cosa prevede l’ordinanza del Governatore Vincenzo De Luca? Le regole sono molto stringenti. In particolare accesso solo con prenotazione, dieci metri quadri di spazio per ogni ombrellone e almeno un metro e mezzo tra ogni lettino sdraio o sedia. All’arrivo e fino al raggiungimento del proprio posto bisognerà indossare la mascherina e così anche all’uscita.

I gestori dovranno installare dispenser per igienizzare le mani. Docce solo all’aperto. Per le spiagge libere sta ai Comuni individuare le regole ma sempre con queste regole precauzionali.

Moderata la soddisfazione da parte del presidente regionale della FIBA Raffaele Esposito: “La regione – dichiara – ha recepito le indicazioni stabilite dalla conferenza stato regioni perle quali avevamo già lavorato in ambito nazionale. I 10 mq sembrano essere in linea con le esigenze lavorative per circa l’80% delle attività balneari costiere, ma una residua parte di imprese avrà necessariamente bisogno di ulteriore spazio che speriamo, ed eccezionalmente, potrà essere accordato loro dagli enti locali a titolo gratuito per assicurare il rispetto delle misure di distanziamento sociale e regolare così il carico antropico in spiaggia. Questo consentirebbe di avere interi tratti omogenei sicuri e tutelati da parte dei concessionari e la facoltà da parte delle comunità costiere di governare e tutelare tratti di spiaggia libera ben identificati e indicati e non sparpagliati lungo la linea costiera per un duplice effetto importantissimo, da un lato assicurare a tutti la fruizione della spiaggia libera e dall’ altro razionalizzare le risorse economiche per disciplinare e tutelare accessi e distanziamenti”.

“Questa a nostro avviso – conclude il presidente regionale Esposito – assieme ad altre proposte frutto di concertazione e buon senso, potrebbe essere una delle soluzioni possibili per affrontare insieme la questione spiagge in Campania. Invitiamo pertanto i #Sindaci adesso che il quadro normativo è chiaro a porre in essere immediatamente per le proprie competenze, le giuste e doverose fasi di ascolto e di azione concertate con gli imprenditori turistici e della balneazione, per formulare i piani territoriali di accoglienza in spiaggia. Siamo convinti che il dialogo è l’unica formula vincente per tutelare tutti i soggetti coinvolti”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home