Attualità

A Torre Orsaia un progetto a sostegno dei più giovani

Una iniziativa per favorire l'imprenditorialità giovanile

Comunicato Stampa

21 Maggio 2020

TORRE ORSAIA. In un Cilento che invecchia, in cui i giovani e le aziende sono in via d’estinzione, il Comune di Torre Orsaia si è “speso” per fare qualcosa a sostegno dei più giovani, a partire da quelli che hanno ancora voglia di fare impresa. E’ una generazione che l’Italia ha messo in panchina, giovani tra i 20 e 30 anni che hanno perso tutte le certezze che hanno invece animato la vita dei loro padri: il “posto fisso”, una pensione sicura, basi solide per costruirsi una famiglia o una casa, una carriera lineare. Ma da quella panchina, il Comune di Torre Orsaia ha provato a farli alzare, favorendo proprio l’imprenditorialità.​ Così ha messo in campo, in collaborazione con il Gruppo Iovine di Salerno, un progetto di servizi finanziari integrati che da da ottobre a dicembre scorso ha messo in condizione i giovani di essere formati e aiutati a finanziare la propria idea di impresa nei settori che offrono maggiore possibilità di occupazione: quello commerciale, con l’artigianato; quello primario, con l’agricoltura specializzata, quello del turismo sostenibile perfettamente integrato con il contesto produttivo, naturale e paesaggistico circostante.

In quel periodo i ragazzi sono stati formati, elaborando i loro progetti.​ Dei 12 partecipanti in 8 vogliono diventare imprenditori e tra questi il primo progetto è stato approvato. Altri due sono in attesa di approvazione della domanda ed altri 3 aspettano il bando giusto per finanziare la propria attività d’impresa nel settore agricolo.​ Un’iniziativa che si chiama «Yes I Start up» attraverso la quale i ragazzi con un corso di 80 ore sono stati formati e preparati per creare la propria impresa. Nei giorni scorsi è stata approvata la prima pratica, un giovane del posto potrà avviare ora la sua attività d’impresa, finanziata con i fondi dell’ente nazionale per il microcredito.

«Il progetto del laboratorio d’impresa comincia a dare i primi frutti, è stata approvata la prima pratica e finanziato il primo giovane imprenditore di Torre Orsaia. E’ un segnale di ripresa importante, dopo la tempesta, c’è quiete, voglia di andare avanti e d entusiasmo. – commenta Luca Iovine del Gruppo Iovine – Ci sono tante aspettative ed ottimismo. Un ragazzo premiato che farà strada. E’ un bel segnale per Torre Orsaia, il Cilento e il Sud». «E’ un primo passo, ancora forse insufficiente, che ci testimonia che la strada è quella giusta. Proseguiremo per questa strada, è l’unica cosa che c’è da fare seria per i nostri giovani nel nostro territorio», ha commentato il sindaco di Torre Orsaia, Pietro Vicino. «Un cambio di rotta verso i giovani e il territorio. – ha commentato l’assessore del comune di Torre Orsaia, Gianfranco Caputo – Abbiamo spronato i giovani del posto per avviarli verso il loro futuro, sfruttando un corso per la formazione e l’avviamento alle attività. Un corso interessante, un laboratorio d’impresa, che ha avuto un bel risultato e che ha coinvolto il territorio con altre iniziative collegate come passeggiate nei sentieri coinvolgendo la popolazione. I ragazzi che hanno partecipato hanno grandi capacità. Tutti hanno notevoli qualità, non solo chi ha presentato il progetto, forse non credono nelle loro potenzialità. Ed è su questo che bisogna lavorare. Intanto, è un primo passo», ha concluso Caputo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home