Attualità

Italo nel Cilento: ok alle prenotazioni. 7 ore da Milano senza cambi

Italo approda nel Cilento: da Milano ad Agropoli, Vallo e Sapri in poco più di sei ore: ecco fermate, prezzi e orari dei treni

Ernesto Rocco

21 Maggio 2020

Italo Treno

Italo arriva in Cilento. Una notizia del tutto inaspettata, anche per alcuni amministratori locali. L’annuncio è arrivato ieri da parte di Fabrizio Bona, Chief Commercial Officer di Italo. Il servizio della compagnia Nuovo Trasporto Viaggiatori per la prima volta andrà oltre Salerno per collegare le grandi città del Nord con Reggio Calabria. Un viaggio della durata complessiva di 10 ore, con un notevole risparmio di tempo rispetto alle soluzioni odierne che impongono cambi durante il tragitto. Tra le fermate della tratta ce ne sono anche tre del Cilento: Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri.

InfoCilento - Canale 79

Italo da Milano a Reggio Calabria: le fermate

Si potrà viaggiare da un’estremo all’altro dell’Italia partendo da Torino e transitando per Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno, Agropoli/Castellabate, Vallo della Lucania e Sapri, proseguendo poi verso la Calabria, servendo così Paola, Lamezia Terme, Rosarno e Villa San Giovanni, terminando la corsa a Reggio Calabria.

Italo per il Cilento: un progetto partito un anno fa

Il progetto per l’approdo di Italo nel Cilento era partito un anno fa: a settembre il primo test per l’alta velocità nel Mezzogiorno con un Etr 675 Evo il cui viaggio era teso all’ottenimento dei certificati di sicurezza. La sua buona riuscita aveva spinto il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, a fare voti a Italo affinché valutasse la concreta possibilità di effettuare viaggi anche nell’area sud di Salerno. Un’istanza accolta e che diventerà concreta tra meno di un mese.

Orari, tempi e costi del viaggio

Le prenotazioni sono già disponibili: serviranno poco meno di 100 euro per viaggiare da Milano a Reggio con Italo; 80,90 euro per raggiungere Agropoli e Vallo della Lucania; 3 euro in più per Sapri. Quattro i convogli in partenza: da Torino alle 5.32, alle 13.27 e arrivo a Sapri dopo 7 ore (circa sei ore e mezzo per Agropoli e Vallo della Lucania); rientro alle 10.09 e alle 16.10.

“L’arrivo dei nostri treni in Cilento ed in Calabria ci riempie di orgoglio” il commento dello Chief Commercial Officer di Italo Fabrizio Bona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home