Cilento

Vibonati, Di Giacomo accusa Borrelli e Capano: operazione trasformistica

"Non si è fatto l'interesse della gente ma miseri interessi di bottega"

Ernesto Rocco

16 Maggio 2020

VIBONATI. “Prendo fermamente le distanza politiche da quanto deciso dai consiglieri Borrelli e Capano, in merito al loro ingresso nella maggioranza del Comune di Vibonati”. A dirlo Gerardo Di Giacomo, eletto nella lista Vivi il tuo Paese, come gli altri due consiglieri comunali che hanno però deciso di sostenere l’amministrazione Brusco (leggi qui). Secondo Di Giacomo, però, così facendo non si rispetta il mandato elettorale e si compie “un’operazione trasformistica, tipica di uomini politici incoerenti con i programmi presentati a suo tempo”.

“Siamo di fronte ad una misera e triste manovra di palazzo, figlia della peggiore politica, che appartiene ad un tempo andato, buio e ormai lontano – prosegue Di Giacomo – trattasi di un vero e proprio tradimento della volontà popolare. Con ciò non si è fatto l’interesse della gente e del territorio, ma miseri interessi di bottega che tendono ad appagare anche bramosie represse di comando di alcuni personaggi rimasti fuori dalla scelta elettorale”.

Per Di Giacomo, quindi, il passaggio di Borrelli e Capano in maggioranza (il primo sarà anche vicesindaco), rappresenta una delusione ma non una novità considerato che da tempo c’erano contatti con l’amministrazione. Per il consigliere comunale tutto ciò “non porterà niente di buono al territorio, ma contribuirà solo a mantenere in vita una maggioranza ormai stremata”. Infine l’annuncio di dissociarsi dal gruppo “Vivi il tuo paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home