Attualità

Paestum, Padula e Velia: riaprono i siti archeologici

I siti archeologici riaprono ma con specifiche linee guida per la sicurezza

Costabile Pio Russomando

16 Maggio 2020

Il 18 maggio riapre il parco archeologico di Paestum secondo le disposizioni Mibact. Il Ministero, infatti ha diffuso il calendario per le riaperture dei siti di sua proprietà. Ammontano a undici quelli campani. Ma non tutti riprenderanno l’attività al pubblico subito. Tra i siti immediatamente visitabili, sia pure con alcune limitazioni e nel rispetto di specifiche prescrizioni per il contenimento del contagio da Coronavirus, ci sono la Certosa di San Lorenzo a Padula e il Parco archeologico di Paestum e Velia.

Il Ministero ha previsto delle linee guida da rispettare per gli accessi in sicurezza:

  • Gestione degli ingressi e delle uscite. Visite contingentate numero di visitatori e fasce orarie, di modo da non gravare sugli “orari di punta” e la mobilità in relazione al pendolarismo (con l’invito a coordinarsi con le infrastrutture territoriali).
  • Obbligo di mascherine per i visitatori e per il personale museale
  • Gli spazi comuni come servizi di ristoro e commerciali dedicati al merchandising e vendita libri, vanno adeguati alle norme di contingentamento dei visitatori e distanziamento sociale
  • Utilizzo della segnaletica per far rispettare la distanza fisica di almeno 1 metro anche presso biglietteria e sportelli informativi, nei negozi ecc., nonché all’esterno dei siti
  • Prevedere percorsi a senso unico
  • Regolare i servizi igienici in modo da garantire il distanziamento sociale
  • Garantire la pulizia giornaliera degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni prestando particolare attenzione alle superfici di contatto di frequente utilizzo
  • Posizionamento di dispenser per sanificazione delle mani in più punti
  • Limitare l’utilizzo di touch screen
  • Limitare l’utilizzo di pagamenti in contanti
  • Evitare file alle biglietterie incentivando l’acquisto di biglietti tramite app e siti web
  • Soprattutto all’inizio, si sconsiglia l’uso di audioguide (che in tal caso andranno sanificate ogni volta), sostituendole con materiale informativo cartaceo
  • Posizionamento di video esplicativi per le norme da seguire all’interno degli spazi


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home