Attualità

Ripartiamo viaggiando in Italia: alla scoperta delle aree interne

L'emergenza covid può rilanciare il Cilento e i suoi borghi come destinazione turistica

Rossella Tanzola

12 Maggio 2020

L’estate è alle porte, il clima è mite e il lungomare cilentano di certo non si fa attendere. Le spiagge iniziano ad essere circondate da anziani, famiglie con bambini e qualche passeggiatore in solitaria. C’è chi approfitta delle prime ore del giorno, se non addirittura l’alba, per camminare in riva al mare e respirare l’ebbrezza marina che accompagna i primi passi.

InfoCilento - Canale 79

La fase 2 inizia con cautela, prudenza e il pieno rispetto delle norme di sicurezza. Le persone hanno un’aria diversa, il volto manifesta sentimenti contrastanti: un misto tra la paura del contagio – che si nasconde sempre dietro l’angolo – e il desiderio di evadere per sprigionare lo stress e la negatività, sensazioni che hanno accerchiato le nostre vita negli ultimi due mesi di prigionia. Ma come saranno realmente le nostre vite d’ora in avanti? Come ci porremo nei confronti degli altri e soprattutto quali saranno le mete prescelte dagli italiani?

Il Covid – 19 sta rivoluzionando molti aspetti della nostra vita e del vivere quotidiano, incluso il modo di viaggiare e di fare turismo. In questo periodo non si fa altro che parlare di come avverrà la ripartenza nel post pandemia, come riprenderemo a viaggiare appena sarà consentito spostarci e quali saranno le conseguenze del settore turistico italiano, pesantemente colpito della crisi economica derivante dal lockdown. L’emergenza porterà con sé l’opportunità di pianificare una vacanza diversa, volta alla scoperta di luoghi vicini ma sconosciuti, fino ad ora poco considerati, in favore della classica e rinomata meta turistica estera.

La visita di piccoli borghi architettonici e medioevali, l’outdoor e il fitwalking vedrà l’affermarsi di un turismo diverso, che condurrà il viaggiatore a contatto con una realtà dai sapori autentici e genuini. Il turismo di prossimità pone l’attenzione della domanda verso luoghi a pochi chilometri da casa, per favorire uno stile di vita lento e a contatto con la natura. L’Italia e specialmente il Cilento, è pieno di borghi e paesini che trasudano da ogni pietra storia, arte e tradizioni. Conosciuti per il loro graduale spopolamento, sono privilegiati per la tranquillità e l’assenza di traffico. Il 2020 potrebbe dunque rivelarsi l’anno ideale per i paesini interni del Cilento, caratterizzati da scorci paesaggistici da togliere il fiato, scavi e reperti archeologici, usi e costumi locali tutti da scoprire oltre che dalla prelibatezza di antiche ricette culinarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home