Attualità

Cilento e Diano in festa per San Michele

Comuni o piccole frazioni festeggiano San Michele Arcangelo

Redazione Infocilento

7 Maggio 2020

Domani, 8 maggio, molti comuni del Cilento e Vallo di Diano, celebreranno San Michele Arcangelo. Si tratta di una festività molto sentita sul territorio anche se quest’anno, a causa dell’emergenza Covid-19, gli appuntamenti religiosi e civili saranno in gran parte annullati.

InfoCilento - Canale 79

In alcuni comuni i parroci hanno deciso di organizzare comunque la processione, con la statua che sarà portata per le vie del paese su un pick up.

Ecco i centri che festeggiano San Michele Arcangelo:

ASCEA. Nella piccola frazione di Terradura vi è la cappella intitolata al Santo. Profonda devozione è espressa dagli abitanti della frazione collinare.

CASAL VELINO. Nella frazione di Acquavella è presente una chiesa consacrata al santo. Importante è la festività legata al suo culto.

CASELLE IN PITTARI. Qui non troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, bensì due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

LAUREANA CILENTO. Famoso è il convento di San Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti. L’intitolazione del convento al Santo viene dall’omonima cappella situata poco distante.

PERTOSA. Le grotte non hanno di sicuro bisogno di presentazioni, basta solo dire che sono anche dette “grotte dell’Angelo”. Nei pressi dell’ingresso è presente una nicchia che contiene una raffigurazione del Santo.

RUTINO. Il centro cilentano che più di tutti tiene a San Michele Arcangelo. I festeggiamenti, in onore del Santo, di solito, durano una settimana e culminano con la rappresentazione, la seconda domenica di maggio, del Volo dell’Angelo. Un bambino, che rappresenta l’Angelo, viene legato ad un solido cavo d’acciaio per simulare un volo. L’angelo combatte col diavolo e lo sconfigge. Il tutto è contenuto in questa rappresentazione la cui tradizione è antichissima.

SALA CONSILINA. La tradizione vorrebbe che pellegrinaggio, la statua che raffigura San Michele Arcangelo, venga portata al Santuario. Lì vi rimane fino a settembre quando, dopo varie tradizione e vari rituali, si svolgono i festeggiamenti solenni.

SANT’ANGELO A FASANELLA. Anche qui troviamo un luogo di culto costruito in una grotta. Di grande interesse storico – archeologico sembra che la grotta sia stata abitata in età preistorica. In età relativamente moderna è stata trasformata in luogo sacro.

VALLE DELL’ANGELO. Altro luogo di culto in una grotta. In questo caso c’è una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta ma il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home