Attualità

Ascea, ecco le regole per la fase 2. Pass per circolare sul territorio

Fase 2. Prescrizioni per gli arrivi in città e ulteriori regole da rispettare per cittadini e turisti a partire dal primo giugno

Ernesto Rocco

5 Maggio 2020

ASCEA. Il Comune programma la Fase 2 ma anche la prossima stagione estiva. Così il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, ha firmato un’ordinanza che fissa le regole per i prossimi mesi per l’accesso al territorio comunale. A partire dal 4 maggio, con l’allentamento delle misure restrittive e il via libera agli spostamenti, seppur motivati, il primo cittadino ha disposto che chiunque faccia ingresso nel territorio comunale da altre regioni debba comunicarlo all’indirizzo email polizialocale@comune.ascea.sa.it o alla pec protocollo.comunediascea@pec.it. Inoltre è è necessario informare, come prevedono le normative regionali, dovrà informare il proprio medico, pediatra o l’operatore di sanità pubblica del territorio. Imposto, inoltre, l’isolamento domiciliare.

Fase 2, i rientri ad Ascea

Da ieri, 4 maggio, fino al 17 maggio, chi arriva ad Ascea dall’estero, da altre regioni o altre province deve permettere alle forze armate, agli agenti di polizia locale o ai volontari di protezione civile, presenti ad eventuali posti di blocco, di rilevare la temperatura corporea. Tale regola vale anche per i pedoni e gli automobilisti che circolano sul territorio. Chi risiede in comuni diversi da Ascea non può trasferirsi nelle seconde case. Nel comune cilentano il sindaco Pietro D’Angilillo ha disposto la chiusura di parchi, ville, giardini, aree gioco.

Fase 2: cosa fare dal primo giugno

Dal primo giugno e fino al 30 giugno ulteriori novità: vale l’obbligo di comunicare al Comune l’arrivo e il periodo di permanenza sul territorio comunale, nonché il luogo ove si alloggerà. Restano ferme le disposizioni già previste relativamente all’obbligo di sottoporsi a controllo della temperatura. In caso di turisti possono essere anche le strutture ricettive a fare la comunicazione.

Fase 2: i pass

Dall’1 giugno, inoltre, il Comune ha previsto l’attivazione di pass che dovranno essere esibiti ai controlli. Questi variano in base alle categorie e andranno esibiti a richiesta.
Verde chiaro per i residenti; arancione per proprietari, possessori, locatari di unità immobiliari; azzurro per i non residenti che si recano ad Ascea per raggiungere la spiaggia, per motivi di svago o altro e che arrivano da altri centri del Cilento. Questi pass non avranno scadenza.

Il pass per i turisti avrà sullo sfondo un’immagine di Ascea e avrà una scadenza temporale che coinciderà con la data di partenza. Per i turisti giornalieri è previsto un semplice pass cartaceo. Le strutture alberghiere avranno dei propri pass che potranno distribuire ai turisti. I pass sono obbligatori per accedere e circolare sul territorio comunale. Previste multe per i trasgressori, fino a 500 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home