Cilento

Scoppiato il boom turistico, turisti a frotte ad Agropoli

Ecco un articolo pubblicato da Angelo Buccino il 26 luglio 1974 sul giornale "Il Roma"

Ernesto Apicella

14 Agosto 2020

“Scoppiato il boom turistico, turisti a frotte ad Agropoli”. Questo il titolo di un articolo pubblicato da Angelo Buccino il 26 luglio 1974 sul giornale “Il Roma”. Gli italiani nel 1974 furono sottoposti ad una onerosa tassa “una tantum”, applicata per ripianare il debito dello Stato. Fortunatamente la tassa non penalizzò l’estate agropolese. Scriveva quaranta anni fa Angelo Buccino: “(…) Il centro ha riacquistato quella vivacità così di casa in questi periodi e l’economia locale ha risentito positivamente di questa boccata d’ossigeno “finanziario” con l’apporto di moneta circolante. (…) I nights hanno aperto i battenti ed in comune hanno presentato il programma Estate 1974.

InfoCilento - Canale 79

Nelle liste vi sono artisti come Roberto Murolo, Peppino Gagliardi, Massimo Ranieri, Fred Bongusto, Peppino Di Capri, Wess, I Nomadi, Gli Astrali e The Apples. Le spiagge sono affollate e denunziano la vera portata dell’afflusso dei turisti provenienti da ogni parte d’Italia. La gente ha di che divertirsi in quanto l’ambiente glielo consente. La cordialità degli agropolesi è notoria ed il paese si presenta abbastanza aggraziato per una confortevole ospitalità. In definitiva, con i tempi che corrono, Agropoli può ben dire di essere rimasta ancora in corsa, senza farsi tagliare fuori dal giro delle rinomate località turistiche nazionali.

Ecco alcune dichiarazioni di turisti presenti ad Agropoli. Tania Grillo, bella ragazza bionda di Milano, dichiara che: “E’ il primo anno che vengo ad Agropoli, vado al mare ed ai nights. Mi diverto ed i prezzi sono contenuti. Mi trovo molto bene ad Agropoli.” Il professore Nicola Alfieri di Trento esordisce dicendo che: “La fortuna di Agropoli sta nel carattere dei suoi abitanti. Gente sempre allegra e disposta alle cortesie. Sembrano personaggi in “ferie” continue. Li trovi sempre al solito posto, numerosi e per tutti i giorni dell’estate. Quando lavorano, non si sa, però vedo che stanno tutti bene. Evidentemente il turismo rende.”

Secondo voi sarà cambiato qualcosa dopo quaranta anni? Condividete con noi i vostri pareri ed inviateci delle foto di quel periodo all’indirizzo email info@infoagropoli.it. A seguire una simpatica galleria fotografica degli anni Sessanta e Settanta.

Una bella comitiva estiva – archivio storico Ernesto Apicella
Uno monta la luna – archivio storico Ernesto Apicella
girotondo sulla spiaggia-archivio storico Ernesto Apicella
quattro amici al bar – archivio storico Ernesto Apicella
Attenzione, ragazze in vista – archivio storico Ernesto Apicella
Pesca deludente – archivio storico Ernesto Apicella
Povero Pony… – archivio storico Ernesto Apicella
Pulizia stradale – archivio storico Ernesto Apicella
Il ballo del mattone – archivio storico Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home