Cilento

Quando ad Agropoli c’erano i Night

Ecco i locali notturni più famosi degli anni '60 e '70

Ernesto Apicella

19 Aprile 2020

Agropoli negli anni Sessanta-Settanta del XX sec. stava vivendo un vero e proprio boom economico. Con l’apertura di nuovi alberghi a tre stelle si stava trasformando, da paese di villeggiatura, in una moderna cittadina turistica. Giovani imprenditori locali colsero l’occasione per aprire nuovi ed accattivanti locali notturni.

Nell’estate del 1965 i fratelli Peppino e Antonio Carola inaugurarono il Night U’Saracino in località Marina di Agropoli. Il locale subito raccolse il consenso del popolo della notte agropolese. Sulla sua pedana iniziarono ad esibirsi i più bei nomi della musica italiana: Domenico Modugno, Peppino Di Capri, Caterina Caselli, Lucio Dalla, i gruppi musicali Rokers, Camaleonti, Dik Dik, Nomadi, etc.etc.

Il locale al massimo poteva contenere mille persone, per cui i fratelli Carola diedero vita nell’estate del 1972 al nuovo U’Saracino in località Trentova. Per l’epoca un night all’avanguardia. Elegante, professionale, di buon gusto. Tre grandi cupole; raffinato ristorante ed assortitissimo bar; sala da ballo all’aperto per cinquemila persone. Artisti nazionali ed internazionali richiamavano pubblico da tutta la Campania. Qualche nome: Barry White, Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fausto Papetti, Silver Convention, etc.etc.

Sul finire degli anni Sessanta Raffaele Borrelli diede vita alla Taverna dei Monaci in località Trentova. Un bel localino, molto intimo, piatti tipici, i camerieri vestiti, ovviamente, da monaci. Era molto frequentato dai giovani. Buona musica con gli Astrali ed ottime attrazioni: Fred Bongusto, Gino Paoli, Santo e Johnny, la Formula 3, la Smorfia di Massimo Troisi e tanti altri.

L’estate del 1972 vide entrare prepotentemente nel mondo della notte agropolese un nuovo locale, Il Carrubo della famiglia Pecora. Un grande giardino all’aperto sulla collina Selva. Molto familiare, con bella musica e con grandi attrazioni. Tra i nomi più importanti: i Pooh, la PFM, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, gli Alunni del Sole e così via. Il 16 giugno 1990 la svolta con il NewCarrubo. Da night a discoteca per accontentare le nuove generazioni paninare e yuppies.

L’ultimo night, in ordine di apertura, fu Il Covo dei Pirati dei soci Pietro Monaco e Antonino Surace. Il 12 luglio 1978 il night Il Covo dei Pirati iniziò ad ospitare artisti italiani e stranieri emergenti. Tra i nomi più illustri Renato Zero, Vasco Rossi, Alan Sorrenti, I Righeira, Edoardo Bennato e tantissimi gruppi new generation.

Sono stati anni, per Agropoli e per gli agropolesi, di grandi soddisfazioni. Anni irripetibili che ci hanno dimostrato come Agropoli disponga di grandi potenzialità che andrebbero meglio gestite. Con le nostre foto godetevi l’atmosfera che si respirava negli anni ’60 – ’70 – ’80 del secolo passato.

1965, inaugurazione del night U’Saracino – archivio storico Ernesto Apicella

Domenico Modugno al night U’Saracino – Archivio storico Ernesto Apicella

Taverna dei Monaci, Santo e Johnny – Archivio storico Ernesto Apicella

Taverna dei Monaci, Gino Paoli – Archivio storico Ernesto Apicella

Il Carrubo, cartolina – Archivio storico Ernesto Apicella

Il Carrubo, i Pooh con i coniugi Pecora – Archivio storico Ernesto Apicella

Night Il Covo – Archivio storico Ernesto Apicella

Enzo Surace con Loredana Bertè – Archivio storico Ernesto Apicella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home