Cucina

Coronavirus e ristorazione: intervista a Giovanna Voria di Cicerale

Continuano i nostri appuntamenti con i volti dell’enogastronomia cilentana per parlare di questa situazione surreale che stiamo vivendo. Ecco a voi la nostra intervista a Giovanna Voria dell’agriturismo Corbella di Cicerale.

Bruno Sodano

7 Aprile 2020

La Dieta mediterranea è lo stile di vita più invidiato al mondo e noi cilentani siamo fortunati perché è qui che Ancel Keys l’ha “scoperta” e studiata. Giovanna Voria, cilentana Doc, ne è stata e lo è tutt’ora, grande promotrice. Con lei è nata l’immensa promozione legata ai Ceci di Cicerale, strepitoso presidio presente sul nostro territorio. La vita non è facile per gli agriturismi cilentani in termini normali, durante i periodi invernali soprattutto, figuriamoci adesso che stiamo vivendo questa grande emergenza Covid-19. Giovanna ci ha rilasciato una toccante intervista che vi consigliamo di leggere.

InfoCilento - Canale 79

Giovanna come stai affrontando questa pandemia?

«Sicuramente c’è tanta paura anche perché è qualcosa che non conosciamo, è tutto molto surreale. Fino ad oggi restavo poco a casa, invece, adesso, ci sto molto di più. Tutti dicono Ci-lento… che siamo lenti. In effetti sto facendo tante cose con un po’ di lentezza come svegliarmi un po’ più tardi la mattina. Sto mettendo a posto la libreria, varie carte, tutte quelle cose che non c’è mai il tempo di fare. Sto iniziando a programmare con la speranza che ripartano le cose con più consapevolezza però. Se dobbiamo ritornare ad essere quei robot che eravamo penso che non ci sia servito a niente questo coronavirus».

Cosa ci insegna questa situazione?

«Noi dobbiamo lavorare per vivere, non lavorare per poi andare al supermercato e comprare cose inutili, quei carrelli di roba assurda per poi andare continuamente in farmacia, dal dietologo o peggio dal medico. Non ci serve tutto questo spreco sia alimentare che nella vita quotidiana. Il boom economico ci ha portato fuoripista e noi che fortunatamente viviamo nel Cilento ci emozioniamo nel guardare un tramonto in un contesto speciale. Dobbiamo recuperare quello che abbiamo perso e reinventarci. Che questo coronavirus ci serva ad essere quello che dobbiamo essere».

Il tuo agriturismo quanto ne sta risentendo di questa situazione?

«Allora, tutto l’inverno io c’ho il problema della strada. Sono 20 anni che combatto per far riaprire la strada principale senza esito positivo. Per me è sempre difficile. Durante i mesi bui sono io che vado a lavorare negli altri locali, nelle scuole, faccio tanti laboratori, vari eventi. E se non facessi questo non potrei mantenere la struttura aperta. Lavorare qualche volta a settimana, durante le festività, non ti permette di mandare avanti una struttura. Poi nell’agriturismo il lavoro è nella terra e quello dura tutto l’anno. Quindi è penalizzata l’azienda agricola perché oltre a potare, altro non abbiamo potuto fare. Mio figlio pensa agli animali e a loro non interessa se è natale, pasqua o c’è il coronavirus: loro vogliono mangiare, ed è anche giusto. Io avevo appena riaperto, sono riuscita a fare due domeniche ed ho dovuto richiudere. E questo non si sa per quanto».

Quale è stata la prima cosa che hai pensato quando hai dovuto chiudere?

«Per me corbella è come se fosse il terzo figlio. L’ho voluta contro tutto e contro tutti. Io ho avuto problemi con qualunque cosa: con la corrente ed usavo un gruppo di continuità, con la strada, l’isolamento e tante altre cose. Io spesso ci parlo con Corbella. Sicuramente penso che quando io non ci sarò più, il posto non avrà una continuità. Spesso le dico di stare tranquilla che fino a quando io potrò, lei continuerà ad esistere. L’altro giorno questo le ho detto: Corbellina mia, questa è l’ennesima prova che la vita ci mette difronte. Io e te ne abbiamo passate di tutti i colori… ne usciremo anche da questa. Entrambe siamo molto positive di carattere, diversamente non avremmo resistito tanto tempo in questo contesto».

Cosa stai cucinando di buono in questi giorni?

«Sto cucinando varie cose che cucinavo solo all’agriturismo. Oggi ho fatto la rapesta che è un broccolo selvatico. Poi essendo contro lo spreco ho fatto una mozzarella in carrozza a modo mio, cotta al forno. Sto facendo polpette alla cilentana, carciofi imbottiti, gli antichi panzerotti con la ricotta e pomodoro. I mille fanti al brodo. E poi il 25, il giorno dell’annunciazione, come tradizione ho fatto i capelli d’angelo con le alici di menaica».

Hai mai pensato di lasciare il Cilento per fare fortuna altrove?

«Io ho rinunciato a tante proposte lavorative allettanti fuori dal Cilento, ma sono voluta restare qui perché amo la mia terra. Tu pensa che mia figlia a Londra mi dice continuamente di aprire lì un ristorante ma io non cedo. C’ho sempre creduto in questo posto. Perdiamo tanto stando qui ma viviamo esperienze bellissime che solo il Cilento ti regala. Alla fine a noi tante cose non servono e qui ho tutto quello che mi serve».

Che Cilento riesci ad immaginare una volta che sarà finito tutto questo?

«Speravo in un Cilento che ci fosse più aggregazione e meno critiche. Qui ci sono troppi “IO” sul piedistallo. Poi ho pensato che tante cose si sarebbero risolte. Oggi penso che con questa guerra – perché per me è la terza guerra mondiale, sono cambiate solo le armi – il Cilento si può salvare solo grazie a questa lentezza e questo legame che è rimasto. Se prima siamo stati criticati, oggi penso che tutto questo possa essere una risorsa. La forza che ci manca per farci diventare un’unica cosa, un’unica storia. È vero che ogni paese ha la sua tradizione ma di base apparteniamo tutti allo stesso territorio. Io faccio tanti corsi sulla Dieta Mediterranea e dico sempre: è vero, è nata a Pioppi, ma è di tutti noi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

La ricetta della domenica: la torta nocciolata

Un dolce, semplice nella preparazione ma ricco di gusto, si adatta a ogni occasione e conquista anche i palati più esigenti

Angela Bonora

31/08/2025

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

Torna alla home