Attualità

Perdifumo, morte di Gerardo di Muoio: “Ancora troppi decessi sul lavoro”

Intervista al Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture

Arturo Calabrese

1 Aprile 2020

La morte dell’operaio cilentano ha riacceso i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro. Sono due le morti in questo inizio di 2020 in provincia, con un tragico bilancio di circa un morto al mese. Una situazione che purtroppo si rinnova ogni anno e a cui pare impossibile mettere un freno. Sulla questione è intervenuto l’ingegnere di Vallo della Lucania Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture.

Ingegner Lombardi, in quanto esperto di sicurezza cosa ci può dire della situazione odierna?
Non è certamente rosea. I numeri ci dicono che gli incidenti mortali nei cantieri in provincia di Salerno sono due. Parliamo di due vite spezzate, con tutte le loro storie, i loro affetti, il loro futuro. Sono però dei numeri bassi che rientrano nella media. Lo scorso anno furono 12, uno al mese, un bilancio tragico e molto molto preoccupante. Sbagliato pensare che ci sia un’emergenza, ma al di là del numero anche le due morti registrate diventano troppe.

Oggi i cantieri sono sicuri?
Al netto degli accorgimenti presi per il contrasto al Covid-19, che hanno causato la chiusura della gran parte dei cantieri italiani, possiamo dire che i criteri di sicurezza vengono rispettati quasi ovunque. Ci sono, ovviamente, delle piccole e rare eccezioni, ma in quel caso interveniamo noi per mettere le cose a posto. Rispetto ad altri anni, la situazione è molto migliorata e siamo sulla strada giusta. Possiamo dare alla sicurezza di oggi una sufficienza soddisfacente.

Come si è fatto per far migliorare la situazione?
Vengono utilizzati nuovi materiali e nuove tecnologie, molto semplicemente.

E come fare per migliorare ancor di più?
Sarebbe giusto incentivare i corsi dedicati alla formazione. Piccoli investimenti da parte delle aziende per formare i propri dipendenti con l’unico obiettivo di rendere il lavoro più sicuro.

La cosa determinerebbe nuovi costi per le aziende. Come si potrebbe ciò?
Incentivi da parte dello Stato. Si potrebbe pensare ad un sistema di premialità per quelle aziende che adottano o organizzano corsi di formazione per i propri dipendenti e che non li obblighino a frequentare quelli di poche ore, inutili e dannosi. Alle aziende virtuose si potrebbero assegnare dei punteggi da utilizzare, poi, per le graduatorie per assegnazione degli appalti di gara e dei bandi. Così facendo le ditte hanno tutto l’interesse a porre in essere corsi e esercitazioni. Non servono lunghi corsi, noiosi e interminabili, ma poche lezioni, semplici e concise, per far sì che l’operaio sappia come lavorare in totale sicurezza.

Ai corsi si affiancano esercitazioni sul campo?
Purtroppo no e anche qui si dovrebbe cambiare qualcosa. Oggi un operaio viene messo a lavorare col caschetto e l’imbragatura, ma non so come agire per il meglio. Ai corsi di cui abbiamo parlato, si dovrebbero affiancare le prove pratiche. Gli operai, prima di iniziare a lavorare, vanno sul cantiere e si esercitano, mettendo in pratica ciò che hanno imparato tra i banchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home