Attualità

Perdifumo, morte di Gerardo di Muoio: “Ancora troppi decessi sul lavoro”

Intervista al Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture

Arturo Calabrese

1 Aprile 2020

La morte dell’operaio cilentano ha riacceso i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro. Sono due le morti in questo inizio di 2020 in provincia, con un tragico bilancio di circa un morto al mese. Una situazione che purtroppo si rinnova ogni anno e a cui pare impossibile mettere un freno. Sulla questione è intervenuto l’ingegnere di Vallo della Lucania Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture.

Ingegner Lombardi, in quanto esperto di sicurezza cosa ci può dire della situazione odierna?
Non è certamente rosea. I numeri ci dicono che gli incidenti mortali nei cantieri in provincia di Salerno sono due. Parliamo di due vite spezzate, con tutte le loro storie, i loro affetti, il loro futuro. Sono però dei numeri bassi che rientrano nella media. Lo scorso anno furono 12, uno al mese, un bilancio tragico e molto molto preoccupante. Sbagliato pensare che ci sia un’emergenza, ma al di là del numero anche le due morti registrate diventano troppe.

Oggi i cantieri sono sicuri?
Al netto degli accorgimenti presi per il contrasto al Covid-19, che hanno causato la chiusura della gran parte dei cantieri italiani, possiamo dire che i criteri di sicurezza vengono rispettati quasi ovunque. Ci sono, ovviamente, delle piccole e rare eccezioni, ma in quel caso interveniamo noi per mettere le cose a posto. Rispetto ad altri anni, la situazione è molto migliorata e siamo sulla strada giusta. Possiamo dare alla sicurezza di oggi una sufficienza soddisfacente.

Come si è fatto per far migliorare la situazione?
Vengono utilizzati nuovi materiali e nuove tecnologie, molto semplicemente.

E come fare per migliorare ancor di più?
Sarebbe giusto incentivare i corsi dedicati alla formazione. Piccoli investimenti da parte delle aziende per formare i propri dipendenti con l’unico obiettivo di rendere il lavoro più sicuro.

La cosa determinerebbe nuovi costi per le aziende. Come si potrebbe ciò?
Incentivi da parte dello Stato. Si potrebbe pensare ad un sistema di premialità per quelle aziende che adottano o organizzano corsi di formazione per i propri dipendenti e che non li obblighino a frequentare quelli di poche ore, inutili e dannosi. Alle aziende virtuose si potrebbero assegnare dei punteggi da utilizzare, poi, per le graduatorie per assegnazione degli appalti di gara e dei bandi. Così facendo le ditte hanno tutto l’interesse a porre in essere corsi e esercitazioni. Non servono lunghi corsi, noiosi e interminabili, ma poche lezioni, semplici e concise, per far sì che l’operaio sappia come lavorare in totale sicurezza.

Ai corsi si affiancano esercitazioni sul campo?
Purtroppo no e anche qui si dovrebbe cambiare qualcosa. Oggi un operaio viene messo a lavorare col caschetto e l’imbragatura, ma non so come agire per il meglio. Ai corsi di cui abbiamo parlato, si dovrebbero affiancare le prove pratiche. Gli operai, prima di iniziare a lavorare, vanno sul cantiere e si esercitano, mettendo in pratica ciò che hanno imparato tra i banchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home